Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] ), un pigmento rosa, la emeritrina (Magelona). Nei Capitellidi manca infine un sistema circolatorio e la linfa è provvista di emazie lamellari e di granulociti basofili e metacromatici; in questo caso la linfa circola per il movimento delle ciglia ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, Archianellidi, Mizostomidi, Oligocheti, Irudinei.
Sono organismi vermiformi a simmetria bilaterale, ... ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco).
Sistematica
Gli ... ...
Leggi Tutto
La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] ) e sottili alterazioni del sistema nervoso (De-Crecchio Mirto, Mattioli), nonché alterazioni emolitiche e biofisiche delle emazie.
La morte per assideramento è di particolare interesse medico-legale. Il perito dovrà risolvere delicati problemi ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] cui avviene la fissazione permette all’ossigeno di fissarsi all’emoblogina nel breve tempo (0,7 s) impiegato dalle emazie a percorrere i capillari alveolari; la reversibilità del legame consente all’ossigeno di staccarsi dall’emoglobina, quando la ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] -occlusive solamente per soggiorno a elevate altitudini. La diagnosi, sospettata in base all'esame del sangue per la presenza delle emazie a forma di falce, viene definita in base alla documentazione di una Hb che migra più lentamente della Hb A all ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] viscosità del sangue, modifica la formula leucocitaria, provoca lieve anisocitosi, accresce il numero delle piastrine e delle emazie a sostanza granulofilamentosa, e attribuì questi fenomeni a uno spostamento dal midollo osseo e dagli organi profondi ...
Leggi Tutto
talassemia
Massimo Breccia / Claudio Cartoni
Aggiornamenti terapeutici
Dal punto di vista genico distinguiamo diversi tipi di talassemie, in base alla catena globinica colpita dal difetto.
Le diverse [...] rossi ogni 2÷4 settimane per mantenere i livelli di emoglobina superiori a 9÷10,5 g/dl. Si utilizzano emazie filtrate per la leucodeplezione, non superiori ai 7÷10 giorni di produzione, con particolare attenzione alla situazione degli anticorpi ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] (C. H Andrewes e coll., 1959), in base ad alcune caratteristiche morfologiche ed alla attività emolitica esplicata nei confronti delle emazie, è stato distinto dai virus influenzali ed ascritto ai virus para-influenzali (v. anche virus in questa App ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] dell'intestino si possono trovare residui alimentari non digeriti, uova d'elminti, Infusorî, muco con epitelî, leucociti ed emazie.
Esame chimico. - 1. Ricerca del sangue per la dimostrazione di emorragie occulte (v. sangue). 2. Ricerca dei pigmenti ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716)
Giuseppe GIUNCHI
La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] è però assolutamente specifica della malattia, né si riscontra presente in tutti i casi. La velocità di sedimentazione delle emazie risulta aumentata. La ricerca di germi patogeni nell'espettorato del paziente riesce del tutto negativa.
La diagnosi ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] pericardite o addirittura della pancardite. I dati di laboratorio evidenziano un aumento della velocità di sedimentazione delle emazie, del numero dei globuli bianchi, del contenuto nel sangue di fibrinogeno, di antistreptolisine, e della proteina C ...
Leggi Tutto
emazia
emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati...
pappa
s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta opportunamente condita, usata soprattutto...