L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] tossica, già sospettata dal De Giovanni che aveva visto la malattia accompagnarsi sempre con gravi alterazioni delle emazie. Alessandrini dimostrò che l'azione tossica eminentemente emolitica, è dovuta alla secrezione delle ghiandole cervicali del ...
Leggi Tutto
PEPTONI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] e iperglicemia, leucopenia seguita da leucocitosi, aumento del fibrinogeno sanguigno, della velocità di sedimentazione delle emazie, aumento della globulina rispetto all'albumina, diminuzione dell'indice refrattometrico. Inoltre si ha ipotermia ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] precursori delle piastrine (v. Akkerman e altri, 1982) e dei linfociti T, mentre questo non si verifica per le emazie, i macrofagi, i polimorfonucleati e i linfociti B. Il difetto riguarda l'immunità umorale, quella cellulare e parzialmente anche le ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] assumono negli strisci di sangue colorati con il metodo di G. Giemsa (D.L. Romanovskij). I parassiti spiccano entro le emazie colorate in rosa. In tutte le specie i trofozoiti giovani hanno forma anulare per la presenza di un cospicuo vacuolo ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] sangue intero per 28 giorni. Un’altra forma di conservazione delle emazie separate dalle altre cellule è il loro congelamento. Per la del sangue perso dal paziente; c) t. di emazie autologhe congelate, che possono essere conservate per 5 anni: ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] a una riduzione marcata della produzione di eritropoietina endogena, ma anche a una ridotta sopravvivenza delle emazie per una verosimile alterazione del microcircolo, dovuta all’iperpoduzione di tossine uremiche. Ambedue queste a. rispondono ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] da un complesso polisaccaridico (per ca. il 75%) unito a una struttura peptidica; è legato alla membrana cellulare (microrganismi, emazie, leucociti, altri tessuti). Il sistema AB0 dei gruppi sanguigni è costituito dai gruppi A, B, AB, 0 a seconda ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] nell'esercizio muscolare come una reazione emodinamica compensatrice dell'organismo, che mette in circolo un maggior numero di emazie per rendere piu facili gli scambî respiratorî, mentre altri pensano che la milza trattenga tra le maglie della ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] da quella degli adulti.
Nel sangue dei Vertebrati l'emoglobina si trova raccolta in speciali corpuscoli (corpuscoli rossi, eritrociti, emazie). I corpuscoli rossi del sangue umano ne contengono circa il 32% in peso, e poiché essi formano circa la ...
Leggi Tutto
USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] del calore, sia da un complesso di cause proprie di una fase più tardiva (aumentata fragilità delle emazie, emolisine nel siero, eritrociti funzionalmente non normali, sanguinamento dalle superfici granulanti, ecc.); il secondo fattore, legato alla ...
Leggi Tutto
emazia
emàzia s. f. [dal fr. hématie, che è dal gr. αἱμάτιον «piccola quantità di sangue»]. – In biologia, globulo rosso del sangue, detto anche eritrocito, che rappresenta, insieme con i leucociti e le piastrine, uno dei tre elementi corpuscolati...
pappa
s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta opportunamente condita, usata soprattutto...