• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [29]
Patologia [16]
Biologia [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Anatomia [4]
Zoologia [5]
Fisiologia umana [3]
Chimica [4]
Diagnostica e semeiotica [3]
Farmacologia e terapia [3]

caverna tubercolare

Dizionario di Medicina (2010)

caverna tubercolare Cavità che si forma per lo più nel corso della tubercolosi essudativa ed evolutiva del polmone o dei reni per distruzione del parenchima. Le c. t. contengono materiale caseoso, rammollito, [...] tanto più spesso quanto più antico è il processo. Coesistono alterazioni vascolari locali: trombi, aneurismi, usura delle pareti a opera del processo tubercolare. La rottura dei vasi in corso di c. t. nel polmone provoca emottisi, nel rene ematuria. ... Leggi Tutto

ipernefroma

Dizionario di Medicina (2010)

ipernefroma Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa [...] molto vascolarizzato, e le sue cellule sono grandi, a citoplasma chiaro. I sintomi dell’esordio clinico sono: ematuria, dolore lombare, massa renale palpabile o evidenziabile all’ecografia e alla TAC, eventuale dilatazione delle vie renali escretrici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernefroma (2)
Mostra Tutti

Wilms, Max

Dizionario di Medicina (2010)

Wilms, Max Chirurgo tedesco (Hünshoven 1867- Heidelberg 1918). Fu prof. di anatomia patologica a Lipsia (1904) e a Basilea (1907), infine preside all’univ. di Heidelberg (1910). Si dedicò allo studio [...] da dolore addominale e aumento di volume dell’addome in relazione alla massa tumorale; talvolta anche ipertensione e modesta ematuria. Le cellule tumorali derivano da un abbozzo embrionale del rene. Nell’eziologia del tumore di W. è stato riscontrato ... Leggi Tutto

EMORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] l'emottisi, dai bronchi con la tosse; l'ematemesi, dallo stomaco col vomito; la melena, dall'intestino con le feci, l'ematuria, dai reni e dalla vescica con l'urina; metrorragia, dall'utero per i genitali esterni; menorragia, l'aumento patologico per ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORRAGIA (3)
Mostra Tutti

FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora [...] 2-3 settimane. Il decorso è benigno, rara è la suppurazione delle ghiandole e così pure la nefrite e l'ematuria. Secondo alcuni è una malattia specifica da germe ignoto; secondo altri la tumefazione ghiandolare è in rapporto con processi infettivi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – EMATURIA – FARINGE – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer (2)
Mostra Tutti

BILHARZ, Theodor Maximilian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] il trematode che fu poi chiamato da T. S. Cobbold (1859) Bilharzia haematobium agente patogeno della bilharziosi vescicale o ematuria d'Egitto. Studiò anche altri vermi parassiti e descrisse un altro trematode, Heterophy'es, e una tenia (Taenia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ORGANO ELETTRICO – THEODOR BILHARZ – ANTROPOLOGIA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZ, Theodor Maximilian (2)
Mostra Tutti

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] autonomia e dignità nosografica - esordiscono per lo più con febbre, peraltro modesta e senza caratteri particolari, con ematuria, proteinuria e cilindruria; nelle forme lievi sono rilevabili solo i sintomi urinarî o anche la diminuzione, peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

PELIOSI, REUMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] guarigione. Specialmente nei casi di porpora addominale possono aversi segni di nefrite emorragica (albuminuria, cilindruria, ematuria); complicazioni meno frequenti sono l'endocardite, la stomatite, l'epistassi, l'emorragia sottocongiuntivale e del ... Leggi Tutto

EMOGLOBINURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la presenza nell'urina d'emoglobina disciolta, proveniente dalla dissoluzione di così grandi quantità d'emazie nel circolo sanguigno da superare il limite di capacità del fegato e della milza di assumere [...] albumina ma non emazie e il pigmento appare nel sedimento come granuli o cilindri. L'esame microscopico decide se si tratti d'ematuria o d'emoglobinuria, in quanto la prima è caratterizzata dalla presenza e la seconda dall'assenza di emazie; l'esame ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – EMOGLOBINA – FENACETINA – ALBUMINA – EMATURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINURIA (1)
Mostra Tutti

SEDIMENTI, Analisi dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] sedimenti: a) Sedimento urinario: al microscopio può dimostrare presenza di elementi organizzati, cioè di emazie (v. ematuria), leucociti (v. piuria), cilindri (v. cilindruria), epitelî piatti (dell'uretra, della vagina, della vescica), epitelî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ematùria
ematuria ematùria s. f. [comp. di emato- e -uria]. – Presenza di globuli rossi nelle urine, che può dipendere da lesioni delle vie urinarie di natura assai diversa (traumatica, infiammatoria, calcolosa, neoplastica, ecc.): e. microscopica,...
ematùrico
ematurico ematùrico agg. [der. di ematuria] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da ematuria, che presenta ematuria; anche riferito a paziente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali