• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [37]
Patologia [18]
Anatomia [8]
Biologia [7]
Chirurgia [5]
Fisiologia umana [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Neurologia [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Zoologia [4]

ECCHIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine generico che designa la lesione anatomica costituita da infiltrazione di sangue fuoriuscito dai vasi, negl'interstizî dei tessuti. A seconda della loro sede si distinguono in superficiali (cutanee, [...] petecchie (ecchimosi lenticolari rotondeggianti), vibici (a forma di strie), suffusioni (a limiti indistinti, estese in superficie), ematomi (bozze circoscritte, in cui talora il sangue non infiltra il tessuto, ma è raccolto in massa compatta). Varia ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNȦ – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE – MEDIASTINO – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHIMOSI (2)
Mostra Tutti

paraplegia

Dizionario di Medicina (2010)

paraplegia Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estens., anche dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare (nel [...] a livello delle radici. Causa di p. sono i traumi midollari, le fratture vertebrali, le lesioni compressive, come gli ematomi e i tumori che coinvolgono il midollo spinale, tutti i processi distruttivi del midollo stesso (mielite, emorragia) e alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paraplegia (1)
Mostra Tutti

polpaccio

Dizionario di Medicina (2010)

polpaccio Massa prominente situata nel la parte posteriore e alta del la gamba: al la sua costituzione partecipano soprattutto i due muscoli gastrocnemi e i l soleo, che nel loro insieme formano i l [...] stiramenti dei suoi muscoli , dislocazioni muscolari verso l ’alto per rotture del tendine d’Achille, rotture di fasci di fibre muscolari con ematomi sottofasciali e flebotrombosi secondarie; interessamento distale delle patologie del nervo sciatico. ... Leggi Tutto

emofilia

Dizionario di Medicina (2010)

emofilia Massimo Breccia Claudio Cartoni Disordine ereditario recessivo che causa una grave insufficienza nella coagulazione del sangue dovuta alla mancanza, totale o parziale, del fattore VIII (e. [...] da indurre quadri clinici diversi: con livelli funzionali di fattore VIII fino al 2% (e. A grave) sono frequenti gli ematomi (o il rischio di gravi emorragie, come quelle cerebrali) e, in età infantile, gli emartri spontanei (emorragie delle cavità ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MUTAZIONE PUNTIFORME – PORTATRICE SANA – CROMOSOMA X – EMOFILIA B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emofilia (3)
Mostra Tutti

crescita

Dizionario di Medicina (2010)

crescita Maturazione, sviluppo di strutture e capacità dell’organismo. La c. del corpo in generale è l’aumento delle dimensioni fisiche e del peso totale: accelerata subito dopo la nascita e nella pubertà, [...] nutrizionali). Per c. si può anche intendere, in patologia l’aumento di dimensioni e sviluppo di cisti, tumori, ascessi, ematomi, ecc. Crescita dei vari organi Gli organi del corpo hanno durante la c. differenti ritmi di sviluppo: per es., gli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PUBERTÀ – ASCESSI – EMATOMI – CISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

eparinoide

Dizionario di Medicina (2010)

eparinoide Farmaco dotato di un’azione anticoagulante simile a quella dell’eparina. Gli e. costituiscono un gruppo eterogeneo di farmaci, che differiscono chimicamente tra loro. Le eparine a basso peso [...] non eparinici), e il lepidurin (polipeptide inibitore diretto della trombina). Alcuni e. sono attivi per via locale transdermica e vengono impiegati per il riassorbimento di piccoli trombi venosi superficiali, di ematomi, di edemi indurativi. ... Leggi Tutto

puntura

Dizionario di Medicina (2010)

puntura Infissione di un ago cavo in una parte del corpo a scopo diagnostico o terapeutico. P. esplorativa: p. di una cavità naturale (cavo pleurico, pericardico, addominale, articolare, ecc.) o di una [...] formazione patologica (cisti, ascesso, ematoma, ecc.) al fine di accertare la natura e i caratteri del materiale in esse contenuto da processi morbosi o di formazioni patologiche (ad es., ematomi, versamenti pleurici, ecc.). P. amniotica, lo stesso ... Leggi Tutto

PORPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA Leonardo MARTINOTTI Gino FRONTALI . Medicina (dal lat. purpura; analog. in fr. e sp.; ted. Blutfleck-Krankheit; ingl. purples). - Eruzione cutanea di chiazze di colorito rosso vivo, che non [...] , talora con ramificazioni periferiche; - gli ecchimomi, stravasi posti fra il derma e l'epidermide, simili a nodosità; - gli ematomi, raccolte fluttuanti e talora crepitanti sotto la cute. Per l'origine si distinguono in fisiopatologiche (p. senile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA (1)
Mostra Tutti

dura madre

Enciclopedia on line

La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] la tenda dell’ipofisi, setto orizzontale teso sopra la sella turcica. La d. può essere sede di disturbi circolatori (emorragie, ematomi intra- ed extradurali) e di vari processi infiammatori ( duriti o pachimeningiti), tumori circoscritti e diffusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SELLA TURCICA – GRANDE FALCE – CERVELLETTO – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura madre (2)
Mostra Tutti

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16) Espedito MORACCI Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] ghiandole dell'endometrio, con eliminazione del secreto ghiandolare ed emorragia. Questa è prodotta dalla rottura di ematomi sottoepiteliali che si formano in seguito alla dilatazione delle arteriole spirali dell'endometrio durante la fase secretiva ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – CORPO LUTEO – OVULAZIONE – FISIOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ematòma
ematoma ematòma s. m. [der. di emato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raccolta di sangue stravasato nello spessore di un tessuto, evidenziata da tumefazione e dovuta per lo più a forti contusioni: e. cranico, frequente per cause...
rockumentario
rockumentario s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali