• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Medicina [24]
Patologia [13]
Anatomia [6]
Fisiologia umana [6]
Biografie [3]
Chirurgia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Biologia [2]
Psicologia dell eta evolutiva [2]

evacuazione

Dizionario di Medicina (2010)

evacuazione Eliminazione, spontanea o provocata, delle feci dall’intestino. L’ e. è indotta dai movimenti peristaltici di tipo propulsivo del colon sinistro (➔ peristalsi), che provocano l’arrivo delle [...] feci nell’ampolla rettale determinandone una distensione che rende cosciente lo stimolo alla defecazione. Più in generale, svuotamento di un materiale biologico attraverso un’apertura naturale o artificiale del corpo (ad es., e. di un ematoma). ... Leggi Tutto

EMORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] , le vie renali, ecc.); interstiziale, quando il sangue uscito dai vasi s'infiltra nella compagine dei tessuti, formando un ematoma o un'infiltrazione emorragica diffusa. Dal rene, p. es., si possono avere tutti i tipi d'emorragia: esterna diretta ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORRAGIA (3)
Mostra Tutti

PACHIMENINGITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge") Giovanni Mingazzini Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] neoformati. Questi si rompono e si forma così un versamento sanguigno al disotto della dura meninge (il cosiddetto ematoma della dura madre). Clinicamente si osserva mal di capo violento, talvolta convulsioni, in seguito comparsa brusca oppure ... Leggi Tutto

emiballismo

Dizionario di Medicina (2010)

emiballismo Disturbo del movimento che colpisce un arto, con i caratteri di essere a scatto, non strutturato, poco controllabile, tendente a evolvere in una coreoatetosi (sindrome extrapiramidale, caratterizzata [...] si osserva nel corso di malattie demielinizzanti; un e. transitorio si manifesta talvolta per lesione parietale, o per ematoma subdurale. I movimenti emiballistici sono intermittenti o continui e la loro frequenza può essere elevata nell’unità di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emiballismo (1)
Mostra Tutti

trauma

Dizionario di Medicina (2010)

trauma Lesione prodotta nell’organismo da un qualsiasi agente caratteristicamente capace di azione improvvisa e rapida, concentrata, cioè in un assai breve spazio di tempo. I t. più comuni sono: contusione, [...] sofferto dal nascituro durante l’espulsione attraverso il canale del parto; consiste in lesioni riguardanti la parte presentata (per es., ematoma da parto), e in lesioni dovute alle manovre eseguite durante il parto (per es., paralisi ostetriche). ... Leggi Tutto

angioma cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

angioma cerebrale Neoformazione vascolare benigna localizzata all’interno del cervello. Da un punto di vista anatomico si distinguono: l’a. c. cavernoso o cavernoma e l’a. c. venoso. L’a. c. cavernoso [...] di un’emorragia confinata alla lesione stessa e clinicamente silente, ma neuroradiologicamente e clinicamente rilevante; l’ematoma intracerebrale che ne consegue è generalmente modesto e la gravità dipende dalla sede del sanguinamento. Altri sintomi ... Leggi Tutto

dura mater

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dura mater Vito Antonio Vetrugno La più esterna delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le altre due sono l’aracnoide e la pia madre). Si prolunga oltre il midollo spinale [...] vena giugulare interna. In seguito a trauma cranico è possibile che si formi una raccolta di sangue tra la dura mater e l’aracnoide (ematoma subdurale) che se non drenato può comprimere l’encefalo procurando una grave sintomatologia neurologica. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: FLUIDO CEREBROSPINALE – MIDOLLO SPINALE – TRAUMA CRANICO – ARACNOIDE – PIA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura mater (2)
Mostra Tutti

iperestesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperestesia Esagerata percezione di uno stimolo sensitivo, spec. tattile. Si associa solitamente ad altre componenti del dolore neuropatico, come l’iperalgesia e l’allodinia. L’i. implica un aumentato [...] , raggi ultravioletti e infrarossi), o infiammazioni sottostanti alla cute, con componente flogistica intensa (per es., un ascesso o un ematoma profondo possono dare i. alla cute sovrastante, così come una peritonite provoca i. alla cute addominale). ... Leggi Tutto

MENINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGI (dal gr. μῆνιγξ"membrana") Alberto Pepere Sono le membrane che rivestono il sistema nervoso centrale derivate dalla meninge primitiva dell'embrione in numero di tre: la dura madre (dura mater), [...] (marantica, autoctona) o secondaria (infiammatoria), più spesso otogena, da carie ossea, ecc., il cefaloematoma interno, l'ematoma epidurale e subdurale, emorragie da lacerazioni di vene per traumatismo da parto, ecc., costituiscono le principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGI (3)
Mostra Tutti

IMA

Dizionario di Medicina (2010)

IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto) Enrico Barbieri Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...] interatriale (evenienza rara). Infine, abbiamo la dissezione coronarica spontanea con occlusione del lume per ematoma sottointimale e la dissecazione dell’aorta ascendente con coinvolgimento dell’ostio coronarico, prevalentemente della coronaria ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – PLACCA ATEROSCLEROTICA – FARMACO TROMBOLITICO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ematòma
ematoma ematòma s. m. [der. di emato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raccolta di sangue stravasato nello spessore di un tessuto, evidenziata da tumefazione e dovuta per lo più a forti contusioni: e. cranico, frequente per cause...
tracheloematòma
tracheloematoma tracheloematòma s. m. [comp. di trachelo- e ematoma] (pl. -i). – In ostetricia, ematoma del muscolo sternocleidomastoideo del neonato, provocato durante il parto dagli strumenti: si presenta come una tumefazione muscolare che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali