Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, immunoglobuline, e quantità mini;me di altre sostanze organiche e inorganiche.
In embriologia, p. formativo, ...
Leggi Tutto
Cellula con un solo nucleo.
In ematologia, si dicono m. i leucociti con nucleo unico non lobato (linfociti, plasmociti e monociti) per contrapporli ai granulociti: il termine è improprio perché il nucleo [...] circolo di elementi atipici.
Monucleosi infettiva Malattia acuta febbrile caratterizzata da peculiari segni ematologici (linfomonocitosi, comparsa di numerose cellule atipiche ecc.), tumefazioni linfoghiandolari, spesso angina, talora splenomegalia ...
Leggi Tutto
Sigla di prothrombin converting factor, che in ematologia è una delle denominazioni del fattore di conversione della protrombina in trombina (➔ SPCA). ...
Leggi Tutto
SPCA Sigla di serum prothrombin conversion accelerator, che in ematologia indica un fattore della coagulazione del sangue quasi sicuramente identificabile con il ‘fattore VII’. ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] non immaginabili, per mole e per complessità, nei decenni precedenti − e a quelli della medicina interna (principalmente ematologia e immunopatologia), che si sono tradotti in specifiche richieste terapeutiche. I progressi verificatisi nel campo dell ...
Leggi Tutto
Antropologo fisico e medico (Edenkoben, Palatinato, 1873 - New York 1948); prof. di ematologia (1922-24) nell'univ. di Heidelberg, poi (1928) di antropologia a Francoforte e (1934) a Chicago. Diresse (1935-41) [...] il laboratorio di ricerche sul Cenozoico del Servizio geologico della Cina. La sua notorietà e le sue pubblicazioni sono legate allo studio del pitecantropo, del sinantropo e del giavantropo ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline e, in quantità minime, altre sostanze organiche e inorganiche (v. cap. Circolatorio, apparato).
Struttura e funzioni
Il ...
Leggi Tutto
Mandelli, Franco. – Medico ematologo italiano (Bergamo 1931- Roma 2018). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con il massimo dei voti, dal 1968 è stato professore di Ematologia [...] ) e dal 2004 dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. Dal 2012 è stato Primario emerito di Ematologia del Policlinico "Umberto I" di Roma. Le sue ricerche sono incentrate sulla cura delle leucemie e dei linfomi e gli ...
Leggi Tutto
Medico (Bamberga 1827 - Breslavia 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell'ematologia. ...
Leggi Tutto
ematologia
ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...