Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Reale Q di Ebla del periodo paleosiriano (1800- 1600 a.C. ca., Bronzo Medio) sono stati ritrovati pesi, tra cui uno, in ematite, a forma di leone. Il leone pesa 913 g; considerando che la mina siriana, già documentata ad Ebla nel III millennio a.C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] è quella che si dirige verso il Baluchistan meridionale, dal quale erano importati materiali grezzi come rame, piombo, ematite, pietre semipreziose; gli stessi minerali compaiono in siti della coeva cultura di Kulli, sviluppatasi nel Baluchistan ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] locale e consistono per il 63% di strumenti su nucleo; pochi i manufatti con ritocchi regolari. Tracce di limonite ed ematite e ciottoli con tracce di pittura indicano l'esistenza di un'attività decorativa e/o di attività che implicano l'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] grezzo non nativo, crogioli, scorie e manufatti come spilloni, aghi, perline o anelli; è attestato il riscaldamento dell'ematite, forse da usare come fondente. Tra il 5000 e il 3000 a.C. le culture del Turkmenistan meridionale continuarono ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] , sulla sovrapposizione di immagini eseguite con pigmenti e stili differenti e in rari casi su ciottoli colorati, noduli di ematite e altre rocce o terre con facce usurate trovati in sede di scavo. Le immagini più antiche raffigurano cacciatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] grotta furono rinvenuti anche fauna terrestre e pochi frammenti fittili con impressioni di corda insieme a blocchetti di ematite (ocra rossa). Alcuni campioni di carboni sono stati sottoposti a datazione radiometrica, restituendo una data di 7740±125 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fase vengono inoltre sostituite da motivi dipinti in rosso e nero realizzati con l'uso di pigmenti a base di ematite, ossido di ferro e manganese; i lati delle bande dipinte in nero infine si arricchiscono di dentellature, diagnostiche, appunto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] gli altri reperti figurano pomelli e mattonelle invetriati, chiavistelli di pietra, scarti di lavorazione della selce, calcite, ematite e bitume. Tra le classi ceramiche troviamo la ceramica medioelamita non decorata, con confronti in Susiana, e la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] consentito il rinvenimento di fossili animali, di un gran numero di manufatti litici, carboni, ossa combuste, ornamenti, ematite e magnetite. In base alle evidenze geologiche e ai reperti faunistici, comprendenti 15 specie (ad es., Struthiolithus sp ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] e di vetro, insieme a più di 200 vaghi di collana di vetro (circa la metà del totale), conchiglia, agata, diaspro, ematite, selce, opale e osso.
Il periodo III è relativo all'epoca medievale e ha restituito una ceramica simile a quella del periodo ...
Leggi Tutto
ematite
s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di colore nero lucente, talora...
ematico
emàtico agg. [dal gr. αἱματικός, der. di αἷμα -ματος «sangue»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del sangue, sanguigno: escreato e.; materiale e.; componenti ematiche.