Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] -dorate presentano quasi sempre venature di calcite torbidiccia o pigmentata di limonite gialloscura, e più spesso - di ematite rosso-sanguigna. Dall'intreccio di tali venature derivano screziature e macchie rosse di bellissimo effetto. Per una più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'uso del cosiddetto 'cucchiaio geomantico': un cucchiaio di ferro magnetizzato per sfregamento su una roccia magnetica (probabilmente, ematite), che, appoggiato su una tavola liscia, si girava indicando con il manico il sud. In Cina inoltre si ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di quelli del Minoico Tardo I. Più decadenti, sciatti e rigidi sono i sigilli del Minoico Tardo III: un cilindro di ematite da Haghìa Pelaghia, vicino a Cnosso, ha una scena fantastica fra grandi papiri, ma l'incisione è debole. Il materiale più ...
Leggi Tutto
ematite
s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di colore nero lucente, talora...
ematico
emàtico agg. [dal gr. αἱματικός, der. di αἷμα -ματος «sangue»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del sangue, sanguigno: escreato e.; materiale e.; componenti ematiche.