La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] per la fusione del ferro in Cina prima del X sec., e in Europa prima del XVIII sec.). Il materiale grezzo era una ricca ematite con bassa percentuale di zolfo; per rompere il materiale grezzo in pezzi normalmente della misura compresa tra 2 e 5 cm si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] (formati da un'unica placca di ossidiana o di minerale di ferro, oppure da un mosaico di pirite o ematite su un supporto di ardesia o arenaria) rivestirono un ruolo molto importante nella vita religiosa degli antichi gruppi mesoamericani. Anche ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] , sulla sovrapposizione di immagini eseguite con pigmenti e stili differenti e in rari casi su ciottoli colorati, noduli di ematite e altre rocce o terre con facce usurate trovati in sede di scavo. Le immagini più antiche raffigurano cacciatori ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , applicata alla ricerca di una varietà di materie prime, che vanno, oltre alla selce, dai coloranti (limonite ed ematite) ai minerali da cui si estraevano i diversi tipi di metalli sfruttati nella preistoria recente, implica un'ulteriore serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] grotta furono rinvenuti anche fauna terrestre e pochi frammenti fittili con impressioni di corda insieme a blocchetti di ematite (ocra rossa). Alcuni campioni di carboni sono stati sottoposti a datazione radiometrica, restituendo una data di 7740±125 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fase vengono inoltre sostituite da motivi dipinti in rosso e nero realizzati con l'uso di pigmenti a base di ematite, ossido di ferro e manganese; i lati delle bande dipinte in nero infine si arricchiscono di dentellature, diagnostiche, appunto ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] risale una delle più antiche evidenze africane di un uso estensivo e diffuso di sostanze coloranti quali l'ematite rinvenuta nel sito di Wonderwerk Cave nella Repubblica Sudafricana. Nei diversi livelli acheuleani sono stati rinvenuti resti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] gli altri reperti figurano pomelli e mattonelle invetriati, chiavistelli di pietra, scarti di lavorazione della selce, calcite, ematite e bitume. Tra le classi ceramiche troviamo la ceramica medioelamita non decorata, con confronti in Susiana, e la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] un particolare indice ricavato dalle sigle delle Munsell Soil Color Charts (indice di colore), è indicativo della concentrazione di ematite nel suolo e può essere usato come parametro per valutare l'età e il grado di evoluzione di alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] consentito il rinvenimento di fossili animali, di un gran numero di manufatti litici, carboni, ossa combuste, ornamenti, ematite e magnetite. In base alle evidenze geologiche e ai reperti faunistici, comprendenti 15 specie (ad es., Struthiolithus sp ...
Leggi Tutto
ematite
s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di colore nero lucente, talora...
ematico
emàtico agg. [dal gr. αἱματικός, der. di αἷμα -ματος «sangue»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del sangue, sanguigno: escreato e.; materiale e.; componenti ematiche.