BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] una potenza media di 75 m (massimo, 180 m).
Si è calcolato che esso contenga 480-550 milioni di tonn. di minerale, con un tenore in ferro del 58% in media (ma con massimi anche del 68%). L'escavazione ...
Leggi Tutto
KAMENSK-URAL′SKIJ
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Sverdlovsk da cui dista 88 km, posta alle pendici del versante orientale degli Urali centrali, [...] sulla riva sinistra del fiume Iset′. Fu fondata nel 1682 come centro di lavorazione del ferro (ematite) estratto dai vicini giacimenti e rimase poco più di un grosso villaggio fino ad epoca recente. Infatti solo con l'installazione di fonderie e di ...
Leggi Tutto
SEROV
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella parte settentrionale della provincia di Sverdlovsk, da cui dista 304 km, con 98.000 ab. nel 1959 (65.000 nel 1939). Sorge [...] orientale degli Urali centrali, nel bacino della Tavda, in un importante distretto minerario con giacimenti di carbone, magnetite, ematite e bauxite. Fondata intorno al 1890 come centro di lavorazione del ferro fu chiamata, tranne il periodo tra il ...
Leggi Tutto
WORKINGTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumberland, circa 54 km. a OSO. di Carlisle. Sorta come centro peschereccio, sulla costa meridionale [...] carboniferi del Cumberland come centro di esportazione di carbone verso l'Irlanda. La scoperta di notevoli giacimenti di ematite, nella zona litoranea della contea, determinò il sorgere dell'industria siderurgica, per cui Workington è considerata uno ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] a nuove fabbriche di pasta di legno (Grand Falls 4508 ab. e Corner Brook 5439 ab. nel 1945) o all'estrazione dell'ematite (Bell Island 7.020 ab.). Più stazionarî restano i centri agricoli e quelli a cui fa capo il prodotto della pesca. Riguardo alla ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] in attività le miniere d'oro. Per quanto sia da tempo accertata la presenza di giacimenti di carbone e di ematite, oltre che di molti altri interessanti minerali, lo sfruttamento ne è ancora reso difficile dalla natura stessa dei giacimenti, dalla ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] principali esportatori di minerale di ferro (16.888.000 t esportate nel 1972 e 14.620.000 nel 1973).
Alle miniere di ematite e magnetite di Bomi Hills, sfruttate fin dal 1945 e collegate (dal 1951) con una linea ferroviaria (74 km) a Monrovia, linea ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] 7 milioni di capi nel 1973) e concorre sempre più all'esportazione.
L'attività estrattiva permane modesta, nonostante la scoperta di ematite (Santa Cruz), di zolfo (San Carlos) e di bauxite (San Isidro); di quest'ultima, però, è prevista una prossima ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] mineraria.
In terreni precambrici situati sul margine meridionale del Sahara sono stati trovati nelle quarziti importanti giacimenti di ematite di buona qualità (tenore 66-69%), soprattutto in vicinanza del fortino militare di Fort-Gouraud (ora F ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] ottiene pure seta selvatica in cospicua quantità. Il sottosuolo dà oro (riserve stimate a 3.525 t.), ferro (per lo più ematite), carbone (riserve stimate a 4,8 miliardi di t.), petrolio (riserve stimate a 5,4 miliardi di t.), alluminio, zinco, rame ...
Leggi Tutto
ematite
s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di colore nero lucente, talora...
ematico
emàtico agg. [dal gr. αἱματικός, der. di αἷμα -ματος «sangue»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del sangue, sanguigno: escreato e.; materiale e.; componenti ematiche.