• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [34]
Geografia [20]
Geologia [17]
Arti visive [13]
Mineralogia [13]
Asia [12]
Temi generali [12]
Fisica [9]
Diritto [7]
Manufatti [7]

BARROW in-Furness

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante città industriale e porto di mare del Lancashire (Inghilterra), situata sulla costa SO. della penisola di Furness, di fronte all'isola di Walney, sulla linea ferroviaria di Furness, con 74.244 [...] di scienze ed arti, una scuola superiore femminile e una scuola tecnica). Situata presso ricche miniere di eccellente ematite, assai ricercata per la fabbricazione degli acciai fini da Glasgow, Sheffield, Birmingham e Middlesbrough, Barrow è il ... Leggi Tutto
TAGS: MIDDLESBROUGH – INGHILTERRA – BIRMINGHAM – SHEFFIELD – EMATITE

LIMONITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONITE Augusto Stella . È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] più bassi nel minerale compatto o terroso. Il colore varia da giallo a bruno; la varietà compatta bruna è chiamata anche ematite bruna. La polvere in ogni caso è gialla; è nerastra solo in alcune varietà manganesifere. Al cannello, sul carbone, forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONITE (1)
Mostra Tutti

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] può generare confusione il fatto che talvolta vengano chiamati "pietre di sangue" anche il diaspro rosso e la corniola). L'ematite, mentre era una delle materie pregiate della glittica assiro-babilonese ed egiziana, non fu mai usata per altri tipi di ... Leggi Tutto

Mars exploration rover

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mars exploration rover <màaʃ eksplërèiʃn rë'uvë>. – Missione spaziale della NASA avviata nel 2003 con il lancio dalla base di Cape Canaveral, rispettivamente nel giugno e nel luglio, di Spirit [...] invece tuttora operativo. La scoperta più importante è stata la prova della presenza di acqua su Marte nel passato, attraverso l’individuazione di minerali che si formano esclusivamente in presenza di acqua: ematite (Spirit) e jarosite (Opportunity). ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – JAROSITE – EMATITE – NASA

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] quarzo, ortoclasio, plagioclasio, muscovite, biotite, orneblenda, clorite, epidoto, klinozoisite, tormalina, scapolite, titanite, apatite, rutilo, pirite, ematite, magnetite, dolomite, e molti altri più rari. Le varietà, a seconda del colore e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWAZILAND (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] in attività le miniere d'oro. Per quanto sia da tempo accertata la presenza di giacimenti di carbone e di ematite, oltre che di molti altri interessanti minerali, lo sfruttamento ne è ancora reso difficile dalla natura stessa dei giacimenti, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BASUTOLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] è la più stabile, per cui si può trovare pseudomorfa su anatasio e brookite; altre pseudomorfosi riscontrate souo quelle su ilmenite, ematite e orneblenda. La struttura che si dà per il minerale è quella indicata dalla fig. 4, ma non si può ritenere ... Leggi Tutto

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100) L. Vlad Borrelli I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] a Cnosso la calce proviene da due cave locali. A Pilo il bruno è ottenuto anche da manganese e il rosso è ematite. La varietà e la ricchezza della tavolozza e le gradazioni di colore sono raggiunte appunto con queste mescolanze e con le sovrapitture ... Leggi Tutto

BAUXITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] da un alunogeno, ma generalmente contiene quantità variabili e talvolta anche grandi di impurezze e specialmente di limonite, di ematite ocracea, di quarzo, di opale, di idrargillite, di diasporo, di argilla e di pirolusite: in alcune varietà si ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OSSIDO DI ALLUMINIO – APPENNINO CENTRALE – ACIDO SOLFORICO – ROCCA DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUXITE (2)
Mostra Tutti

BRONZATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bronzatura ha per fine di dare ad oggetti di metallo, legno, gesso, cartone, ecc., l'apparenza degli oggetti antichi e principalmente del rame e dei suoi composti. A tale scopo molti sono i procedimenti [...] degli oggetti con solfidrato di ammoniaca, poi, dopo averli asciugati, strofinarli con una spazzola intinta in un miscuglio di polvere di ematite e grafite, e da ultimo con cera. Per ottenere il color verde antico si usa una soluzione di 30 gr. di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACQUA DISTILLATA – ETERE SOLFORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ematite
ematite s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di colore nero lucente, talora...
emàtico
ematico emàtico agg. [dal gr. αἱματικός, der. di αἷμα -ματος «sangue»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del sangue, sanguigno: escreato e.; materiale e.; componenti ematiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali