• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [34]
Geografia [20]
Geologia [17]
Arti visive [13]
Mineralogia [13]
Asia [12]
Temi generali [12]
Fisica [9]
Diritto [7]
Manufatti [7]

ematite

Enciclopedia on line

Minerale, sesquiossido di ferro, Fe2O3, trigonale, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di solito con abito tabulare o romboedrico, ed e. fibrosa se in aggregati, fibrosi o granulari, costituenti concrezioni o masse da compatte a terrose. Il ferro oligisto ha lucentezza metallica e colore grigio-acciaio scuro, talora con vivaci iridescenze superficiali dovute a sottile velo d’alterazione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PSEUDOMORFOSI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematite (1)
Mostra Tutti

ematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ematite ematite [Der. del lat. haematites, dal gr. haimatítes (líthos) "(pietra) sanguigna"] [GFS] Nella geologia, minerale, sesquiossido di ferro, trigonale, detto ferro oligisto se in cristalli distinti [...] di colore nero lucente e talora iridescenti ed e. rossa se in aggregati fibrosi e granulari costituenti concrezioni o masse, che si chiamano cere rosse se sono terrose; ha importanti proprietà magnetiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ocra

Enciclopedia on line

In mineralogia, varietà terrose di ematite (o. rossa) e limonite (o. gialla) usate come pigmenti. Il nome è stato successivamente esteso ad altri minerali terrosi a causa del colore giallo-oro-bruno. L’uso [...] dell’o. come colorante compare già nel Paleolitico superiore sia per il tatuaggio sia nei rituali funerari, dove il letto o il cadavere stesso veniva cosparso di ocra. Tale uso, continuato in ambito mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ENEOLITICO – LIMONITE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ocra (1)
Mostra Tutti

titanoematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanoematite titanoematite [Comp. di titan(io) e ematite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà antiferrimagnetica dell'ematite contenente titanio; nel-l'insieme, le t. costituiscono una famiglia [...] con agli estremi l'ematite, antiferromagnetica, e l'ilmenite, paramagnetica, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

maghemite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maghemite maghemite [Der. dell'ingl. maghemite, comp. di mag(netite) e hem(atite) "ematite" con il suff. -ite] [GFS] Nella geologia, minerale di ferro, sesquiossido Fe₂O₃, monometrico; si rinviene prevalentemente [...] di alterazione della magnetite e della lepidocrocite. È fortemente ferrimagnetica a temperatura ambiente e si trasforma nell'antiferromagnetica ematite a temperatura elevata (a circa 300 °C e oltre); è a uno dei vertici del triangolo rappresentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ITABIRITE

Enciclopedia Italiana (1933)

ITABIRITE È una roccia scistoso-cristallina che può ritenersi un micacisto ferrifero con ematite squamosa e quarzo essenziali, oltre varî componenti accessorî: si trova a Itabira nel Brasile. ... Leggi Tutto

smeriglio

Enciclopedia on line

smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] Si trova principalmente nell’isola di Nasso e in Anatolia. Lo s. estratto dai giacimenti si presenta in frammenti di varia grandezza che sono sottoposti a frantumazione e polverizzazione; la polvere ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI NASSO – PNEUMOCONIOSI – MAGNETITE – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeriglio (1)
Mostra Tutti

koenenite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o di colore giallo chiaro fino a rosso scuro (per inclusioni di ematite), idrossicloruro di magnesio e alluminio. In croste costituite da cristalli indistinti, in rosette formate da [...] laminette concresciute e in cristalli scalenoedrici e romboedrici, è stato trovato in Germania nei pressi di Volpriehausen (Hannover) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – GERMANIA – EMATITE

silvite

Enciclopedia on line

silvite Minerale, generalmente incolore, tendente al bianco, a volte rossastro per inclusione di piccolissime squamette di ematite, di lucentezza vitrea; è cloruro di potassio, KCl, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silvite (2)
Mostra Tutti

ilmenite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune componente accessorio di rocce eruttive e di sabbie. In [...] bei cristalli si trova in Italia in Val Malenco, nell’Ossola, nelle Alpi Cozie, in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia, negli Urali, nel Delfinato, negli Stati Uniti ecc. È usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VAL MALENCO – STATI UNITI – ALPI COZIE – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilmenite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ematite
ematite s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli distinti, di colore nero lucente, talora...
emàtico
ematico emàtico agg. [dal gr. αἱματικός, der. di αἷμα -ματος «sangue»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, del sangue, sanguigno: escreato e.; materiale e.; componenti ematiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali