• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [44]
Arti visive [20]
Storia [13]
Letteratura [10]
Lingua [6]
Diritto [4]
Religioni [4]
Linguistica generale [3]
Temi generali [3]
Diritto civile [3]

predicazione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] un laico come Giambattista Marino (le Dicerie sacre) e in cui molti predicatori raggiungono gran fama. Emanuele Tesauro raccomanda l’ardimento analogico ai predicatori popolari: «servirassi di figurate e ingegnose ed estrinseche ragioni eziandio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO VATICANO II – FRANCESCO PANIGAROLA

La satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] , il riso viene studiato nel Seicento come sintomo dell’aggressività umana da Thomas Hobbes; come effetto retorico da Emanuele Tesauro, il quale approfondisce l’aspetto linguistico della facezia all’interno del pensiero metaforico: fare dello spirito ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo dell’inquietudine La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede. Umanesimo [...] fine della poesia deve essere lo sviluppo dell’idea inedita, ingegnosa (wit, Witz, agudeza, pointe) ed Emanuele Tesauro nel suo Cannocchiale aristotelico considererà la metafora come un equivalente del cannocchiale galileiano, che anziché consentire ... Leggi Tutto

anagramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] A just master; Marie Stuart = I’m a true star) o di donne amate (Marie Touchet = Je charme tout). Emanuele Tesauro (1592-1675) classificò gli anagrammi fra le arguzie per equivoco e li definì come «Significationi pellegrine, risultanti dal Mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GARGANTUA E PANTAGRUEL – GIOVAN BATTISTA BASILE – FERDINAND DE SAUSSURE – PICO DELLA MIRANDOLA

Introduzione alla letteratura del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] si produce è un mondo sdoppiato, ricco di metamorfosi e di giochi analogici, un “teatro pieno di meraviglie” come spiegava Emanuele Tesauro. E la metafora allora ha la stessa funzione di una macchina ottica: essa scruta e illumina i paradossi dell ... Leggi Tutto

La poesia italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] italiani (1647) del piacentino Giovan Battista Spada o Il Canocchiale aristotelico (1654) del gesuita torinese Emanuele Tesauro, vera summa dei principi basilari del concettismo e celebrazione della potenza speculativa della metafora. Chiabrera e ... Leggi Tutto

TARTAROTTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAROTTI, Girolamo Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] caso, l’arditezza delle rime di Giovan Battista Marino e Claudio Achillini, nonché il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro, a cui vengono contrapposti i modelli di Petrarca, sul piano poetico, e della Perfetta poesia italiana di Muratori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

L’emblematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] . La retorica del pensiero visivo Al fine di comprendere il significato secentesco dell’emblematica conviene leggere le parole di Emanuele Tesauro, il quale dedica all’arte dell’impresa 31 “tesi”. La prima di esse afferma che la “perfetta impresa è ... Leggi Tutto

La letteratura drammatica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] del fato di Giacinto Andrea Cicognini. Poco rappresentabili le tragedie regolari di Prospero Bonarelli, Angelo Ingegneri, Emanuele Tesauro; Giovanni Delfino non si preoccupa nemmeno di approntare la recita della sua tragedia Cleopatra. Difficoltà ... Leggi Tutto

SIRI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRI, Vittorio (Francesco) Alessia Ceccarelli – Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] a contemplare otto tomi, 1677-79). Si era frattanto accesa un’ennesima polemica, quella fra Siri e il letterato sabaudo Emanuele Tesauro (1668-73), sebbene il terreno della contesa fosse ormai consueto: quello della notizia e del suo fiorente mercato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali