• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [342]
Storia [91]
Biografie [180]
Arti visive [29]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Chimica [10]
Economia [11]
Filosofia [9]

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni , Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] umanistica, facendo propri gli interessi poliedrici del nonno paterno, Filippo, che gli fece da secondo padre 1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 [rist., ibid. 2004], pp. 483-486, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – VITTORIO EMANUELE II – BIBLIOTECA PALATINA

LIONELLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Giovanni Battista Vittorio Mandelli Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] , in seguito, a quella diplomatica; il ramo paterno, invece, presentava soltanto, oltre alla non eccessivamente Barbarigo, il 23 nov. 1608 presentò le credenziali a Carlo Emanuele I di Savoia. Se la corrispondenza privata del Barbarigo, indispensabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFALONIERI, Matteo, detto Balocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino Aldo A. Settia Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] tradizionale nella famiglia, fu portato da un cugino paterno del C. al servizio di Amedeo VIII di IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895, II, pp. 49 s., 52, 81 s., 88, 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIERI, Ernesto Antonella Venezia PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti. Dopo aver frequentato [...] ma figura fondamentale nella sua educazione fu lo zio paterno Francesco, sacerdote), si trasferì a Nicastro per completare ’italianista Francesco Torraca, gli antichisti Enrico Cocchia ed Emanuele Ciaceri, il giurista Giuseppe Salvioli; forte in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE DE BLASIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] da solo. Il 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di Carlo Emanuele I e il 22 sett. 1610 il duca lo nominò consigliere e segretario di la "coadiutoria e la sopravvivenza" dell'ufficio paterno. Sicché nelle stesse lettere patenti del 20 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] di Ferrante Bentivoglio di Castel Gualtieri. Si recò a Roma ancora adolescente, su invito dello zio paterno Carlo Emanuele (1585-1641), cardinale decano del S. Collegio, che intendeva indirizzarlo alla tonsura. Attratto piuttosto dalla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

DURAZZO, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio. Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] morire. E in unione essi procedettero, sia nell'amministrazione dell'asse ereditario paterno, sia - rimasti solo il D. e Gerolamo - in quella dell' ed opere pie, fino alla progettazione con Emanuele Brignole dell'albergo dei poveri. Il sodalizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Giovanni Piero Doria Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] G. visse per quasi tre anni a Vieste presso la zia paterna Vittoria, sposata con Domenico Tura. Anche durante questo periodo non due diverse redazioni a Roma, Bibl. nazionale, Fondo Vittorio Emanuele 358, 359, 360, e pubblicata da P. Minervini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo Andrea Merlotti Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630. Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] Ducato. Il 27 genn. 1658, in ricompensa del servizio paterno, Cristina lo nominò "mastro auditore nella Camera Conti alla piazza p. 170; C.E. Patrucco, Ivrea da Carlo Emanuele I a Carlo Emanuele III, in Studi eporediesi, Pinerolo 1900, pp. 201-235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Vincenzo Raffaele Tamalio Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] al padre, essendo infatti tutti nominati nel testamento paterno dettato il 27 giugno 1563. In quelle della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali