• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [180]
Storia [91]
Arti visive [29]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Chimica [10]
Economia [11]
Filosofia [9]

MAMELI, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Efisio Antonio Di Meo Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu. In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] altre strutture di ricerca e industriali, a capo delle quali vi era una giunta di chimici presieduta da Emanuele Paternò, e il Laboratorio chimico centrale delle gabelle diretto da Gerolamo Vittorio Villavecchia. Il M. fu incaricato dal comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] in medicina e chirurgia, il 10 luglio 1891. Dapprima preparatore per la cattedra di chimica generale ricoperta all’epoca da Emanuele Paternò, divenne subito dopo assistente, mantenendo l’incarico col nuovo professore Alberto Peratoner, subentrato a ... Leggi Tutto

SCHIFF, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIFF, Robert Franco Calascibetta – Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier. Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] chimico dell’Università di Roma sotto la guida di Stanislao Cannizzaro. Questi, in una lettera del 19 gennaio 1877 a Emanuele Paternò, diede di Robert Schiff, che aveva da poco conosciuto, un ritratto positivo, lodandone le capacità di lavoro e il ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – FRANCOFORTE SUL MENO – STANISLAO CANNIZZARO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIFF, Robert (2)
Mostra Tutti

PISATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISATI, Giuseppe. – N Andrea Cantile acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni. All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] nel 1872. Qui, Pisati ebbe modo di frequentare il laboratorio chimico di Stanislao Cannizzaro e poi di Emanuele Paternò, compiendo vari studi sperimentali che sfociarono in alcune pubblicazioni sulla misura del peso specifico e della dilatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISATI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

OGLIALORO TODARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLIALORO TODARO, Agostino Franco Calascibetta OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro. Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] questi nel 1872 si trasferì all’Università di Roma, continuò il suo percorso di studi sotto la guida di Emanuele Paternò, laureandosi nel 1877. Cannizzaro prima ancora della laurea lo aveva chiamato a Roma come preparatore del laboratorio chimico di ... Leggi Tutto

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] chimica generale, diretto da alcuni anni da Girolamo Mazzara, un allievo siciliano di Stanislao Cannizzaro e di Emanuele Paternò. All’Università di Parma Plancher operò per alcuni anni, collaborando scientificamente e didatticamente con Mazzara fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

PATERNÒ, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] Abbatiarum Regni. Abbatia S. Mariae de Nova Luca, f. 143). I Paternò compaiono anche nei documenti del monastero di San Benedetto di Catania, per il loro rispettivi ritratti, compilata dall’avvocato Giuseppe Emanuele Ortolani e da altri letterati, 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI – RUGGERO D’ALTAVILLA

PATERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERNO Giuseppe Paladino . Famiglia siciliana, la cui origine risale, secondo la tradizione, al cavaliere provenzale Roberto, conte di Embrun, della casa sovrana di Barcellona e di Provenza, venuto [...] v. san giuliano, antonino di) e con il chimico marchese Emanuele P. di Sessa (v.). Da Giovanni il Seniore derivarono Lombardo-Buda, Elogio di Ignazio P. Castello, Catania 1786; F. Paternò di Carcaci, L'inventario e il testamento di Alvaro P., in Arch ... Leggi Tutto

EMANUELE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano Gaetano Bongiovanni Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] quella di F. Saggio a Francofonte, e dell'ing. Sisinna a Paternò; fu attivo anche ad Acireale (per un elenco completo delle sue mosaico, altre volte erano realizzate a stucco su disegno dell'Emanuele. Per la propria casa al primo piano di via Etnea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Carlo V, nel 1519 erede anche dell’avo paterno Massimiliano d’Asburgo ed eletto dai principi elettori imperatore , si hanno i primi patti (trattato di Bruzolo nel 1610 tra Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali