GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] Peyrat, F. G., Du Bartas et… Jacques VI, in Revue du XVIe siècle, XVI (1929), pp. 133-140 passim; R. Quazza, EmanueleFiliberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., XXI (1929), ad ind.; R.J ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] a editare la sua Bibbia poliglotta: con lui, Pascale sarebbe stato in contatto gli anni successivi per conto di EmanueleFiliberto, duca di Savoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: in morte della duchessa Margherita, Pascale ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] è ricomponibile solo a posteriori. Nel 1906 uscirono Monsù Pingon e Dragoni azzurri: il primo ha come protagonista EmanueleFiliberto di Pingone, storiografo di casa Savoia, dal cui appellativo dialettale prende il titolo, ed è storicamente collocato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] che fu tra i più letti e ammirati) e naturalmente il Marino, il quale già nel 1624 lodava la canzone per EmanueleFiliberto di Savoia, raccolta poi nella silloge col titolo La visione. Laraccolta poetica, dedicata a Marino Caracciolo, valse al B. l ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] mandati a proprio favore, per raccomandargli gli amici. Ci è ignota la data esatta della sua morte: ma una concessione di EmanueleFiliberto, datata da Vaucelles il 1º maggio 1556, in cui alla vedova e alle figlie si assegna una pensione mensile di ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura dell'arte oratoria nello studio di Pavia nei sec. XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] I e nel 1575 cura diligentemente i rapporti diplomatici fra il duca e l'imperatore per il progettato matrimonio di EmanueleFiliberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di Carlo IX di Francia. È questa l'ultima notizia riguardante l'A ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] 1624 si era rivolto al principe EmanueleFiliberto, terzogenito del duca, per sollecitarne . 1869, pp. 4, 590-93; Id., Il primo segretario del duca di Savoia Carlo Emanuele I e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] che il C. era chiamato dal duca per consiglio su importanti affari di Stato, come quella del 24 luglio 1613 a EmanueleFiliberto, dove si dice che il C. legge la corrispondenza riservata del suo signore in merito al progettato matrimonio della figlia ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] al centro dell'azione diplomatica disposta dal duca Guglielmo per il definitivo possesso del Monferrato contro le ambizioni di EmanueleFiliberto di Savoia.
Era desiderio dei duca ottenere l'appoggio imperiale in questa questione e l'A. si recò ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...