GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] difese Ludovico Castelvetro sospetto d'eresia.
Nel 1563 il G. si trasferì con la famiglia a Mondovì, chiamato dal duca EmanueleFiliberto di Savoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: qui insegnò umanità per due anni. A Mondovì, presso la ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] anno, dal dicembre del 1613 alla fine del 1614, e a nulla valsero gli interventi a favore del C. da parte di EmanueleFiliberto di Savoia e dello stesso viceré don Pedro de Castro. Il rientro a Napoli riservò all'ex segretario ulteriori delusioni: la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] 'anno successivo da Padova allo stesso e alla sua consorte altre composizioni. Scrisse anche versi per la morte di EmanueleFiliberto, diMargherita di Valois, e per la nascita del secondogenito del duca, al quale dedicò più sonetti; sappiamo che nell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] del teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 218 s.; C.Gaidano, Una commedia poco nota di G. D., in Giorn. stor. d. lett. ital., XV ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] nei suoi studi d'humanità... che dell'armi mai da lui in alcun tempo maneggiate") probabilmente veritiero.
Nel 1560 EmanueleFiliberto di Savoia lo chiamò a Torino come storico di corte deludendo le'aspettative di G. Muzio. Ma alla corte sabauda ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] (la "Madama" delle sue odi, per la quale nutrì affetto e riconoscenza sinceri e duraturi) a Torino, alla corte di EmanueleFiliberto di Savoia.
Un'idea precisa della fiducia e del prestigio di cui il D. godeva alla corte parigina si può avere ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] l'appoggio del filosofo e cortigiano Agostino Bucci e l'ospitalità di Filippo d'Este, genero del duca di Savoia EmanueleFiliberto e comandante della cavalleria sabauda. In quegli anni, l'I. prestava i propri servigi a Massa, alla corte di Alberico ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] anche nella forma Giugularis).
L'11 ag. 1566 un Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da EmanueleFiliberto di Savoia, e in seguito diversi esponenti della famiglia ricoprirono incarichi nell'amministrazione locale: un Clemente Giuglaris ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Nel ms. H.VI.16 della Biblioteca nazionale di Torino ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a EmanueleFiliberto di Savoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato a Torino, proclamata capitale del Ducato); ma il dialogo è ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] a lettore delle leggi civili, datato 25 maggio, si legge ora in Chiaudano, 1928, pp. 123-124).
Il duca di Savoia EmanueleFiliberto gli affidò la prima cattedra di diritto civile per quattro anni, con uno stipendio di 700 scudi, saliti a 1000 con ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...