GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] che può far ipotizzare la morte di Giovanni nel 1574.
Laureatosi in utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da EmanueleFiliberto a far parte del Senato di Piemonte.
In quegli anni il G. fu particolarmente vicino al duca e, soprattutto, al giovane ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] i collaboratori alla realizzazione della Mostra del decennale della vittoria e per il IV centenario della nascita di EmanueleFiliberto; con G. Gyra firmò il progetto per il padiglione degli orafi e tipografi, inserito nella Mostra dell'artigianato ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] di Mulazzano, che, alla sua morte, nel 1608 (e non nel 1657, come scrisse il Manno) passò ai figli Negrone e Antonio EmanueleFiliberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di corte, Protocolli ducali, m.223, c. 212; m. 227, c. 53; m ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] delle persone esenti della diocesi di Vercelli, il F. rimase poco tempo in Piemonte. Con l'occasione di accompagnare il principe EmanueleFiliberto, figlio del duca di Savoia, nel primo tratto del suo viaggio in Germania, il 7 giugno 1545 si fermò a ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] grande famiglia genovese, signori di Oneglia, in seguito alla vendita di quest'ultima fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad EmanueleFiliberto, si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca EmanueleFiliberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] con il soprannome di Spagnolino. Dopo l'estate 1594 si trasferì a Torino, entrando al servizio della corte di Carlo Emanuele I di Savoia come musicista. Dal 1597 ritornò a Vercelli come canonico del duomo, rimanendovi fino al 1610. Perduto il ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] gli scritti oltre che per l'indipendenza di giudizio: appoggiandosi alle sue amicizie, fra cui era il duca d'Aosta EmanueleFiliberto, poté rimanere critico nei confronti sia del vecchio sia del nuovo comando supremo, e in particolare di P. Badoglio ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Germonio, nel suo Carmen de Academia Taurinensi, e di Anastasio Germonio, che lo celebrò come elegante poeta latino. Lo stesso EmanueleFiliberto gli dimostrò ampiamente la sua benevolenza poiché tra il 1573 ed il 1579 lo stipendio del B., uno tra i ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] dava era tanto tardi, che prima gliene havea fatto spendere una parte sui viaggi e sulle hosterie" (Quazza, EmanueleFiliberto, p. 202 n.).
A trarlo momentaneamente d'impaccio dalla difficile situazione in cui versava, ma in verità ad ingarbugliarla ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] .
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di nascita. Attivo in Sicilia al servizio del viceré EmanueleFiliberto di Savoia, si trattenne nell’isola anche dopo che quest’ultimo morì di peste a Palermo nel 1624. A Messina gli ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...