FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] delle persone esenti della diocesi di Vercelli, il F. rimase poco tempo in Piemonte. Con l'occasione di accompagnare il principe EmanueleFiliberto, figlio del duca di Savoia, nel primo tratto del suo viaggio in Germania, il 7 giugno 1545 si fermò a ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] fonti, è andato perduto nell'incendio che nel 1857 distrusse la Biblioteca Albani. Un'altra opera del F., una biografia di EmanueleFiliberto di Savoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di Urbino pubblicato dal Tenivelli (p. 272 ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] populaire des vaudois…, che ebbe numerose edizioni, e i due volumi della Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di EmanueleFiliberto (1517-1580) (I, Firenze 1914) e Storia della Riforma religiosa in Piemonte durante i regni di Carlo ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] , IV (1913), pp. 132-140; E. Stampini, Monregalensia et Taurinensia, in Studi pubblicati dalla R. Università di Torino… per EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 314-325, 331-352; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e EmanueleFiliberto [...] di salute.
I particolari del suo soggiorno e della missione che svolse sono narrati in una relazione che egli inviò a EmanueleFiliberto una volta tornato a Chambéry il 10 genn. 1560. Per l'atmosfera fredda e sospettosa che lo circondava, l'A. non ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] -1563. Egli fu uno dei partecipanti alla stipulazione della famosa pace conclusa a Cavour tra i Valdesi e il duca EmanueleFiliberto il 5 giugno 1561, pace nella quale venne riconosciuta per la prima volta a una minoranza religiosa la possibilità di ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] P. Caffaro, Not. e doc. della Chiesa pinerolese, I, Pinerolo 1893, pp. 161-170; F. Gabotto, Lostato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino 1893, pp. 43-45, 82, 88, 245, 248, 297, 309; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] 13 genn. 1571 il C. firmava in Vercelli un atto mediante il quale rinunciava al gran magistero in favore del duca EmanueleFiliberto. Questi avrebbe poi ottenuto da Gregorio XIII, nel 1572, l'Unione dell'Ordine di S. Lazzaro con quello sabaudo di S ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] governo di Enrico II di Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto EmanueleFiliberto di Savoia.
La costituzione di una Chiesa valdese nelle vallate del Ducato negli anni 1555-58 provocò la politica repressiva ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] però era in viaggio verso Roma, in missione per conto del cardinale L. Madruzzo. mentre più tardi raggiunse il principe EmanueleFiliberto di Savoia nei Paesi Bassi. Il F. non riuscì a tornare a Trento se non il 13 agosto dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...