DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 229 s.; III, ibid. 1830, p. 376; VI, ibid. 1953, pp. 16, 786; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une édition inconnue du "Praeconium Crucis" de M. D., in Le Bibliographe moderne, IV-V ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , nn. 11-235 e 68, n. 2: G. Vernazza, [Schede manoscritte per una biografia del C.]; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 101 n. 4, 116 s. nn. 5 e 6, 141 n. 4, 176, 190, 223, 225, 231, 237 n. 2 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] 1559 fu tra i nobili che accompagnarono il duca a Parigi per il matrimonio con Margherita di Valois.
Il 20 giugno 1559 EmanueleFiliberto conferì al L. e ai suoi eredi una pensione annua di 300 scudi da prelevare dal reddito della gabella del sale di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] e lo Studio generale di Mondovì, in Studi pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centenario della nascita di EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 277-296; Id., La Polonia del Cinquecento e le origini del socinianismo, in La Cultura, XI (1932 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Cafarelli.
La carriera accademica ebbe un’importante svolta positiva il 10 apr. 1561 con la chiamata, da parte del duca EmanueleFiliberto di Savoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] lettere e arti, si aggiunsero gli studi sulle istituzioni sabaude durante il ducato di EmanueleFiliberto (La legislazione di EmanueleFiliberto, in EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 223-249; Di Niccolò Balbo professore di diritto nell’Università ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] successionem Regni Galliae", p. 157 v (la pretesa dei Savoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie di EmanueleFiliberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Sua sede fu, all'inizio, il palazzo reale, dato l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe EmanueleFiliberto di Savoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze della casa regnante. È ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Padova con diploma del 26 marzo 1550. Il 6 ott. 1559 il duca EmanueleFiliberto di Savoia lo nominò avvocato generale di qua dai monti e un anno più tardi, con patenti emanate a Moncalieri il 3 ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] e al servizio dei Savoia.
L'avo, anch'egli di nome Cristoforo, era stato scudiere e gentiluomo di bocca di EmanueleFiliberto; il padre, Vincenzo (morto nel 1613), era senatore del Piemonte e lo zio Giovanni (morto nel 1617) mastro auditore nella ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...