BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] topoi encomiastici (da Margherita d'Austria al Madruzzo, da Maria d'Inghilterra, futura sposa di Filippo II, a EmanueleFiliberto di Savoia, a Ippolita e Isabella Gonzaga), questi cinque canti contengono pure una decisa polemica anti-protestante e ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] di queste esposizioni torinesi risulta che il C. avvicendava soggetti romantici (Battaglia di Pavia, 1843; EmanueleFiliberto vincitore in Tarrovana, 1847; Caccia medievale, 1848), paesaggi (Porto diVillafranca, 1844), rappresentazioni di fatti d ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Ascanio
Valerio Castronovo
Non se ne conosce la data di nascita; era terzogenito di Giambattista, consigliere e maggiordomo di EmanueleFiliberto nel 1559, quindi governatore di [...] Mondovì. Il C. svolse incarichi minori di corte prima di vestire le insegne, nel marzo 1597, di cavaliere di Malta e di balio di Venosa ripercorrendo la carriera di un altro membro del suo casato, Giuseppe, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] è detto, regina di Spagna. Solo con la nascita di Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e poi di Carlo Emanuele ed EmanueleFiliberto (vissuto solo pochi giorni) sembrò che i rapporti fra i due coniugi migliorassero.
Durante l'assedio di Torino, nel ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] investitura di Correggio, l'attribuzione dei frutti della dogana di Foggia fino a 32.000 ducati annui per l'eredità di EmanueleFiliberto di Savoia toccata all'ava Isabella e in più il diritto alla neutralità. Alla Spagna si restituivano le piazze di ...
Leggi Tutto
ARLENIO, Arnoldo
Paola Tentori
Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos".
Scarse sono [...] e letterato.
L'A. seguì poi Lorenzo Torrentino a Mondovì, dove costui era stato chiamato fin dal 1562 dal duca EmanueleFiliberto, con l'incarico di aprire e dirigere una grande tipografia: la Compagnia della Stampa.
Morto Lorenzo, il figlio Leonardo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] Saluzzo ed Asti nel secolo XV, Torino 1887, pp. 74, 99; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III, Torino-Roma 1895, p. 227; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 367; F. Cosentini, Gli incunabuli ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Giuseppe
Giovanni Busino
Della famiglia dei conti di Castefiamonte, nacque in Piemonte nel 1517. Capitano di giustizia, procuratore generale e tesoriere segreto del duca EmanueleFiliberto, [...] a Cuneo nel sec. XVI, Pinerolo 1913, pp. 76-78; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di EmanueleFiliberto (IS17-1580), 1, Firenze 1914, pp. 301 s.; M. Grosso-M. F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558 ...
Leggi Tutto
PALANCA, Carlo Alberto Felice
Alfredo Bernardini
– Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691.
Figlio di Giovanni [...] XVII e XVIII secolo, in Liuteria Musica e Cultura, 1999-2000, pp. 25-42; A. Alacevich, Artiste di corte da EmanueleFiliberto a Vittorio Emanuele II, Torino 2004, pp. 127-132; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XVIII, pp. 927 s ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] greche sotto la guida di Giovanni Crisolora, fratello di Emanuele, con grande profitto, ma senza trascurare anche i 1475, e l'Instructione del ben vivere, composta per Filiberto di Savoia.
Particolare importanza riveste il De morali disciplina, ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...