CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] -28, 58-60; 1575, nn. 1-4, 35; Interinazioni Senato, r. 1571-1573, n. 6, f. 169; Lettere del duca di Savoia EmanueleFiliberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio storico italiano, s. 5, IX (1892), pp. 265 s.; F ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] , 142-146, 154, 159, 255 D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée,Paris 1932, pp. 144, 198, 212; G. Andreini, Gli Acciaiuoli in Grecia,in Studi pubblicati dall'Istituto tecnico commerciale "EmanueleFiliberto" di Firenze, Firenze 1940, pp. 14-15. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] di cavaliere. Deluso, fra il 1842 e il 1844, accettando l'invito dello scultore P. Marchesi, autore di un monumento a EmanueleFiliberto che lo stesso B. aveva lodato in un breve carme, si recò con lo stesso intento a Torino alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] s.; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di EmanueleFiliberto, in Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel IV centenario della nascita di EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 76, 79; N. Spano, L'Università di Roma ...
Leggi Tutto
BARONIO, Domenico
Carlo Ginzburg
Nacque a Firenze, in data imprecisabile. Dopo un'esperienza di predicatore cattolico, sulla quale non si hanno notizie, si convertì al protestantesimo. Verso la metà [...] e i suoi vescovi (1475-1601), Sallizzo 1911, p. 241; G. Jafla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di EmanueleFiliberto,IS17-1580, Firenze s.d. [ma 1914], p. 271; A. Pascal, Una breve polemica tra il riformatore Celso Martinengo efra ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] A testimonianza delle sue ambizioni letterarie restano vari scritti. I Prologhi (Torino 1621), dedicati a EmanueleFiliberto di Savoia, terzogenito del duca Carlo Emanuele I, sono tre: il primo in onore del principe sabaudo, assegnato a Celia (Maria ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] , pp. 23, 84, 122 s., 129; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze, 1906, p. 204; Lo stato sabaudo al tempo di EmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino, 1928, p. 171; Fonti e studi di storia fossanese, a cura di L. Berra, G. Falco ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] e per mole sino al 1866 riguardarono le relazioni tra Venezia e il ducato di Savoia (Lettere diplomatiche di EmanueleFiliberto duca di Savoia alla Repubblica Veneta, 1568-1578,Venezia 1863; Lettere diplomatiche dei principi di Savoia alla Repubblica ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Leonardo
Simona Carando
Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] a Parigi, come i festeggiamenti per la pace, le nozze di Isabella e di Margherita di Francia con Filippo II d'Asburgo ed EmanueleFiliberto di Savoia, la tragica fine di Enrico II.
Si ignora la data della sua morte.
Bibl..: A. Luzio, L. A. alla corte ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] , quello di giudice della Gabella del sale (6 ott. 1580).
L'ufficio era stato importantissimo pochi anni prima, quando EmanueleFiliberto lo aveva costituito al fine di tutelare la gabella del sale, innalzata al punto da costituire il massimo cespite ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...