FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] , la storia della monarchia sabauda.
Questa iniziava, per il F., con la cosiddetta "prima restaurazione", cioè col rientro di EmanueleFiliberto nel patrio Ducato (ancor nel suo Corso di storia, V, Storia moderna, parte 1, 5 ediz., Torino 1896, p ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] : C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, V, p. 95; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, ad ind.; R. Quazza, EmanueleFiliberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie dell'Acc. Virgiliana, n.s., XXI (1929), pp. 3-252, ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] e a Modena a seguito delle nozze con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto (che nel 1603 si erano trasferiti in Spagna per un soggiorno presso la corte dello zio Filippo III ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] 198; 1584 in 1585, reg. 11, f. 183; 1586, reg. 12, f. 2; 1615 in 1616, reg. 41, f. 328; G. Claretta, Il principe EmanueleFiliberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 11 s., 21, 32, 100, 105, 113- 16, 246; F. Guasco, Diz. feudale degli ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] bar Brosio a Torino (1925), interventi vari all'Esposizione di Torino del 1928 (dedicata al IV centenario di EmanueleFiliberto e al decennale della Vittoria): ingressi, ristorante galleggiante, stands, ecc. (cfr. L'Architett. ital., agosto 1935, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] le dissezioni che aveva compiuto.
È vero che, tornato da Bologna a Vercelli per esercitare la medicina, fu chiamato da EmanueleFiliberto a compiere l'autopsia del cadavere del duca Carlo II di Savoia, morto improvvisamente nel 1553. All'uopo erano ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] , 106; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, Torino 1992, pp. 37 s.; P. Merlin, EmanueleFiliberto. Un principe fra il Piemonte e l’Europa, Torino 1995, pp. 121, 293; C. Stango - P. Merlin, La corte da ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] governo di Enrico II di Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto EmanueleFiliberto di Savoia.
La costituzione di una Chiesa valdese nelle vallate del Ducato negli anni 1555-58 provocò la politica repressiva ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] del '21, e della contessa belga Lodovica Ghislaine De Merode. Dal matrimonio nacquero tre figli: EmanueleFiliberto duca delle Puglie (1869), Vittorio Emanuele conte di Torino (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873).
Per volere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] , 2578, 2588, 2931: Libro dei decreti n. 33; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, EmanueleFiliberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e memorie della R. Acc. virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 58, 93-96, 99 ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...