CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] 1624 si era rivolto al principe EmanueleFiliberto, terzogenito del duca, per sollecitarne . 1869, pp. 4, 590-93; Id., Il primo segretario del duca di Savoia Carlo Emanuele I e uno schiavo a Torino nel 1628 in Atti della R. Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Tolentino 1892, pp. 233, 235, 237, 239, 241, 245, 335, 343; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I, Torino 1892, pp. 43 s.; A. Giannandrea, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie e i documenti ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] a cavaliere di Santiago. Sempre nel 1570, nel maggio, ritroviamo il B. in Savoia, dove venne ricevuto da EmanueleFiliberto con grande magnificenza. Circolarono voci secondo le quali al B. sarebbe stato conferito il comando generale delle truppe ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] del Piemonte dal 1536) e anche nel periodo 1542-44, anni di rinnovato sforzo bellico immediatamente precedenti il soggiorno di EmanueleFiliberto presso la corte di Carlo V (1545-51). Risulta difficile stabilire in quali luoghi sia stato impegnato ma ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] 1675, p. 888; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 56; R. Quazza, EmanueleFiliberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana, n.s., XXI (1929), ad ind ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] la vittoria di San Quintino e la pace di Cateau-Cambrésis (1559).
Grazie al credito maturato dal suocero presso EmanueleFiliberto, il quale a sua volta aveva sempre mantenuto ottimi rapporti con il cardinale Cristoforo Madruzzo, il M. riuscì ben ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] , e toccò il culmine nel 1551-61 per l’azione congiunta del Parlamento francese di Torino e del rientro di EmanueleFiliberto nei suoi territori dopo la pace di Cateau-Cambresis (1559). Ebbe però scarsi contatti con i piemontesi che, immigrati in ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] Melchiorre bailo di Avigliana e investito di porzioni di feudo a Poirino e a Santena, dopo l'avvento di EmanueleFiliberto e la successiva restituzione al duca dei territori della collina astigiano-torinese ancora tenuti dai Francesi, i Borgarelli ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] ) è la dedica del libraio-editore Simone Galignani a Louis Dumoulin de Rochefort, medico del duca di Savoia EmanueleFiliberto e della duchessa Margherita di Valois (nonché nipote del canonico François Du Moulin de Rochefort, ch’era stato precettore ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] capitaleun tempo dello Stato Pallavicino, I, Milano 1883, pp. 133, 275 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...