BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] , quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Francia alcune monete, medaglie e pietre dure intagliate per EmanueleFiliberto duca di Savoia, Torino 1901; Le peintre- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] 13 genn. 1571 il C. firmava in Vercelli un atto mediante il quale rinunciava al gran magistero in favore del duca EmanueleFiliberto. Questi avrebbe poi ottenuto da Gregorio XIII, nel 1572, l'Unione dell'Ordine di S. Lazzaro con quello sabaudo di S ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] di un quantità notevole di dati, racchiusi in poche cifre.
Con La riforma monetaria di EmanueleFiliberto (in Lo Stato sabaudo al tempo di EmanueleFiliberto, Casale Monferrato 1928, III, pp. 171-477) e con gli scritti sugli aspetti istituzionali e ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] . 117, 119, 165, 187, 421; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di EmanueleFiliberto, in Studi... nel IV centen. della nascita di EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 63, 65, 67, 69, 71, 73, 75, 77; A. Besana, L'arte sanitaria ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] cronologico sotto le singole rubriche; nella prima e seconda parte, tuttavia, gli editti tolti dagli Ordini nuovi di EmanueleFiliberto precedono tutti gli altri, data - a giudizio dell'autore - la loro maggior importanza e perché "atti a illuminare ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] di Napoli e poi in quello di Venezia.
Il 19 agosto 1917 si imbarcò come secondo medico sulla nave da battaglia "EmanueleFiliberto", di base nella città lagunare, e il 1° febbraio 1918 fu promosso tenente in servizio attivo permanente. Durante la ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] frattempo era divenuto un assiduo collaboratore dell’Enciclopedia Italiana (a lui si devono, per esempio, le voci EmanueleFiliberto, duca di Savoia (1932, con Pompilio Schiarini); Gonzaga (1933); Trent’anni, guerra dei (1937); Wallenstein, Albrecht ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] della missione era probabilmente una profferta di soccorsi finanziari, ma la ragione ufficiale era di sostenere presso EmanueleFiliberto la proposta, di ispirazione pontificia, di una lega di principi contro i Turchi, pericolosamente minaccianti le ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II una pensione e da EmanueleFiliberto la nomina a cavaliere aurato. Nel 1559, per le nozze del duca di Savoia con Margherita di Francia. commissionò un libro ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] I e nel 1575 cura diligentemente i rapporti diplomatici fra il duca e l'imperatore per il progettato matrimonio di EmanueleFiliberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova di Carlo IX di Francia. È questa l'ultima notizia riguardante l'A ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...