TOTI, Enrico
Lucio Fabi
– Nacque il 20 agosto 1882 a Roma, quartiere San Giovanni, da Nicola, ferroviere di Cassino, e da Semira Calabresi, da Palestrina.
Terzo di quattro figli, nel 1897 si imbarcò [...] a Roma.
Dopo innumerevoli suppliche presso uffici e ministeri e un’appassionata lettera al comandante della 3a armata, EmanueleFiliberto di Savoia, duca d’Aosta (Fabi, 2005, pp. 186-189), riuscì a ritornare nuovamente a Cervignano nei primi ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] di Brissac, lo scacco militare non nocque apparentemente al M., che nel 1559, a Bruxelles, ricevette dalle mani di EmanueleFiliberto l’investitura feudale per la torre stessa e per altri suoi possessi in Roccavione, Robilante e Borgo San Dalmazzo ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] come «le sieur de Jacob», il padre era fra le figure più rilevanti della corte di Carlo Emanuele I. La sua carriera era iniziata con EmanueleFiliberto, da cui era stato inviato presso i cantoni svizzeri (vi fu ambasciatore dal 1574 al 1579); egli ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] cui moglie era sorella della madre del Molin. Pee questo occorre fare un poco di tara alle virtù attribuite a EmanueleFiliberto, «che per pietà e religione, per giustizia e valore, che per isperienza e giudizio nelle cose di guerra, è […] veramente ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] a editare la sua Bibbia poliglotta: con lui, Pascale sarebbe stato in contatto gli anni successivi per conto di EmanueleFiliberto, duca di Savoia. I rapporti con i Savoia rimasero buoni per decenni: in morte della duchessa Margherita, Pascale ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] cismontana, II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 260-297; A. Caffaro, L'arte del lanificio in Pinerolo e gli statuti di essa, in ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e EmanueleFiliberto [...] di salute.
I particolari del suo soggiorno e della missione che svolse sono narrati in una relazione che egli inviò a EmanueleFiliberto una volta tornato a Chambéry il 10 genn. 1560. Per l'atmosfera fredda e sospettosa che lo circondava, l'A. non ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] figlio Giovan Tomaso (v. la voce in questo Dizionario). Entrato alla corte di Carlo II e quindi in quella di EmanueleFiliberto, Francesco fu consigliere di Stato, gentiluomo di camera e poi ciambellano. Il 15 dicembre 1560 fu creato governatore di ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] I la qualifica di "stampatore ducale con privilegio" che era stata suo appannaggio sin dai tempi di EmanueleFiliberto.
Ebbe anche interessi con la stamperia di Giacomo Novarese di Carmagnola, come si rileva da una lettera di Baldassarte Scaramelli ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] -1563. Egli fu uno dei partecipanti alla stipulazione della famosa pace conclusa a Cavour tra i Valdesi e il duca EmanueleFiliberto il 5 giugno 1561, pace nella quale venne riconosciuta per la prima volta a una minoranza religiosa la possibilità di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...