TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] prima metà del sec. XVII fu vescovo di Fossano. Il padre, Giuseppe, fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e di Carlo Emanuele nella ricostruzione e difesa del ducato di Savoia.
Ramo Trotti-Bentivoglio. - Si costituì con Antonio, primogenito di ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] nel principio del 1500 adotta quale suo il figlio di Filiberto Ferrero; donde l'accoppiamento dei loro nomi e il passaggio nel 1833 in Carlo Ludovico, il principato passò al cugino Carlo Emanuele della Marmora, il fido amico del re Carlo Alberto dal ...
Leggi Tutto
VALLESA, Alessandro Carlo Filiberto
Francesco LEMMI
D'una delle più antiche famiglie della Valle d'Aosta, nacque a Torino il 19 ottobre 1765 e ivi morì il 10 agosto 1823. Colonnello, primo scudiere [...] con i nuovi dominatori. Il 24 aprile 1814 fu chiamato a far parte del Consiglio di reggenza, e il 12 maggio Vittorio Emanuele I gli affidò la segreteria degli Esteri, che gli venne poi confermata, col titolo di ministro, il 16 luglio. Il 2 novembre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] FRA
3. Aleksandr Tretyakov RUS
pesi welter maschile
1. Filiberto Azcuy CUB
2. Marko Asell FIN
3. Józef Tracz femminile
1. Tang Lin CHN
2. Céline Lebrun FRA
3. Emanuela Pierantozzi ITA
3. Simona Richter ROM
pesi massimi femminile
1. Yuan ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] provvisionere-tesoriere generale dei Francesi in Italia Emanuele Haller (un banchiere amico di Napoleone, cui e nel Veneto nell'età napoleonica, a cura di Gabriele De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-347, con la relativa appendice ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] scettro costituzionale di Sua Maestà il re d'Italia VITTORIO EMANUELE II; ma quest'atto, che nella sua secretezza, porta alto-adriatica dal riformismo veneziano all'età napoleonica, a cura di Filiberto Agostini, Venezia 1998, p. 271 (pp. 271-305), ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] in Lombardia e nel Veneto nell’età napoleonica, a cura di Giuseppe De Rosa-Filiberto Agostini, Roma-Bari 1990, pp. 325-326 e n. 2 (pp. diocesani d’Italia, II, a cura di Vincenzo Monachino-Emanuele Boaga-Luciano Osbat-Salvatore Palese, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] dal riformismo veneziano all’età napoleonica, a cura di Filiberto Agostini, Venezia 1998, pp. 307-327.
5. Cf In partic. Fontanella faceva i nomi di Elia Levita, Karise Africano, Emanuele di Jekutiel da Benevento; e per i tempi più recenti dei dotti ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] nunzio si presentava denso di difficoltà: il duca di Savoia Carlo Emanuele I che, come annotava Bernardino Campello, uditore del C. sia principe di Masserano e marchese di Crevacuore Francesco Filiberto Ferrero Fieschi, i cui stati, feudi della ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Palermo dal luogotenente generale Moncada e dal successore Filiberto di Chalons principe d’Orange, generale dell’ dello Studio di Napoli..., Napoli 1753, I, p. 301; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile [...]. Parte I..., Palermo 1754, p. 158 ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...