È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] con due cortili e dall'architettura un poco massiccia, venne iniziato nel 1659 da Carlo Emanuele II, continuato da Vittorio Amedeo II, modificato da Carlo Emanuele III su disegni del Devincenti e terminato nella facciata all'angolo di via Arsenale ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] principali, quella che va dal Castello a Porta Napoli (corso Vittorio Emanuele) e quella da S. Bernardino a Porta Romana si tagliano ad truppe imperiali venute ad occupare la città, il viceré Filiberto di Châlons, principe d'Orange, entrò il 2 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] primogenita di Ferdinando e d'Isabella e moglie di Carlo Emanuele di Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II di Savoia, e alla quale M. andò la tutela del ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] del castello di Santena, governatore di Cuneo; Francesco Filiberto governatore di Ormea, e Giovanni Amedeo, canonico della I figli di quest'ultimo a Guastalla salvano la vita di Carlo Emanuele III; il secondogenito Carlo muore nel fatto d'armi, e il ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] di Saint Nicolas-de-Grosse Sauve e superiore del collegio dei Bons-Enfants. La contessa de Gondi, insieme con suo marito FilibertoEmanuele, con contratto del 17 aprile 1625, dava 45.000 lire a una società di 6 ecclesiastici, i quali sotto la guida ...
Leggi Tutto
PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] circolare, con al centro la piazza principale (Piazza Vittorio Emanuele), ove sorgono la cattedrale e una bella fontana; da e il grandioso portico riconosciuto simile a quello di S. Filiberto di Digione e che perciò segue lo stesso concetto che è ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] Ludovico, nel 1517 lasciò questi feudi a un figlio adottivo Filiberto Ferrero, della famigha biellese, che, investita più tardi di vicario della Chiesa romana per il principato di Masserano Carlo Emanuele III re di Sardegna, con il quale nel 1767 si ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale, nato a Torino il 7 giugno 1854, morto a Roma il 19 dicembre 1913. Laureato ingegnere civile nel 1877, entrò subito dopo nel corpo del genio navale, e seguì gli studî presso la Scuola [...] progetto di navi corazzate piccole e veloci, che vennero poi impostate fra il 1901 e il 1903 (Regina Elena, Vittorio Emanuele, Roma e Napoli) e costituirono una classe assai ammirata ai suoi tempi come fusione dell'incrociatore corazzato con la nave ...
Leggi Tutto
Ingegnere del genio navale, nato a Torino il 26 agosto 1862, morto a Roma il 18 dicembre 1918. Direttore delle costruzioni navali a Castellammare nel 1899, vi costruì le corazzate Benedetto Brin, Vittorio [...] Emanuele e Napoli e studiò un ampio piano di riordinamento del cantiere. Dal 1907 al 1911 direttore delle costruzioni navali a La Spezia, curò l'allestimento della S. Marco e della Dante Alighieri e la costruzione della Conte di Cavour. Nel 1913, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] greche sotto la guida di Giovanni Crisolora, fratello di Emanuele, con grande profitto, ma senza trascurare anche i 1475, e l'Instructione del ben vivere, composta per Filiberto di Savoia.
Particolare importanza riveste il De morali disciplina, ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...