ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] al centro dell'azione diplomatica disposta dal duca Guglielmo per il definitivo possesso del Monferrato contro le ambizioni di EmanueleFiliberto di Savoia.
Era desiderio dei duca ottenere l'appoggio imperiale in questa questione e l'A. si recò ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, I, Grenoble 1868, p. 397; G. Claretta, La success. di EmanueleFiliberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 25, 32 s., 39, 53, 376; A. Segrè ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] e nel dicembre del 1574 era stato inviato in rappresentanza di Ottavio alla corte sabauda, per congratularsi con EmanueleFiliberto della cessione di Pinerolo al ducato di Savoia e nello stesso tempo esprimere le condoglianze del governo di Parma ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di EmanueleFiliberto prima e Carlo Emanuele [...] G. Vernazza, Notizie di B. C., Nizza 1783; G. B. Toselli, Biographie niçoise, I, Nice 1890, pp. 229-233; S. Pivano, EmanueleFiliberto e le università di Mondovì e di Torino, Torino 1928, pp. 20-21; M. Chiaudano, I lettori dell'università di Torino ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] arti decorative, Monza 1927, p. 42).
Nell'Esposizione internazionale di Torino del 1928 (dedicata all'anniversario di EmanueleFiliberto e al decennale della Vittoria) realizzò decorazioni parietali per il teatro del padiglione delle feste e della ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] arruolata nei feudi della sua famiglia, partecipò alla spedizione di Borgogna organizzata contro gli Ugonotti dal duca di Savoia EmanueleFiliberto, e da lui affidata al comando di Alfonso II d'Este. Dopo questa sfortunata campagna il B. trovò ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] civico); il dipinto, acquistato dal governo, gli valse il conferimento di onorificenze da parte del re Vittorio Emanuele e la commissione dell'EmanueleFiliberto che mostra l'erede ai contadini nella sala del castello di Rivoli per il Quirinale (ivi ...
Leggi Tutto
URBANO da Polizzi
Dario Busolini
URBANO da Polizzi (al secolo Giovanni Battista Trabona). – Nacque a Polizzi Generosa, in Sicilia, nel 1580 dalla famiglia Trabona, appartenente alla nobiltà locale, [...] come è tramandato negli Annali cappuccini, con il governo dell’epidemia di peste che aveva provocato la morte del viceré EmanueleFiliberto di Savoia, avvenuta due anni prima, ma probabilmente con problemi sorti con l’arrivo del nuovo viceré, Antonio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] di Stato di Torino, Corte, Protocolli ducali, vol. 236, cc. 140-142 (3 sett. 1574: sui rapporti fra il G. ed EmanueleFiliberto); Nunziature di Savoia, a cura di F. Fonzi, I, Roma 1960, p. 119; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 34 ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] nel 1608 per l'indoratura e gli affreschi in alcune sale del cosiddetto "Paradiso", un'ala cinquecentesca ampliata da EmanueleFiliberto e situata tra la galleria verso levante e il palazzo dei vescovo. Anche quest'ultimo edificio fu oggetto di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...