CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napoletane, XVII(1892), p. 321; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, I, Torino-Roma 1892, p. 24; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] dei castello di Umoa e di altre opere di fortificazione.
Tornato in Europa nel 1557, si recò nelle Fiandre al seguito di EmanueleFiliberto di Savoia e partecipò all'assedio di San Quintino. Tra il 1559 e il 1562 l'A. compì, per incarico del governo ...
Leggi Tutto
BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] con il padre e con il fratello maggiore Francesco, quest'ultimo entrato nel novembre del 1560 al servizio di EmanueleFiliberto di Savoia, che gli affidò la direzione delle fonderie ducali. Nel decennio successivo a questa data il B. dovette ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] al sorgere della triste fama di brutalità e violenza che accompagnò sempre la dinastia dei Ferrero Fieschi.
La vittoria di EmanueleFiliberto a San Quintino nel 1557 segnò l'inizio della disfatta per la Francia. Il F., ritiratosi nei suoi feudi, non ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] però era in viaggio verso Roma, in missione per conto del cardinale L. Madruzzo. mentre più tardi raggiunse il principe EmanueleFiliberto di Savoia nei Paesi Bassi. Il F. non riuscì a tornare a Trento se non il 13 agosto dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] una scrittura rozza e poco coltivata.
Il G. morì dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera, dove viene ricordato EmanueleFiliberto di Savoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624.
Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. Di ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Madrid presso Filippo III di Spagna al fine di predisporre il rientro in Piemonte dei principi Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto, la cui permanenza presso la corte spagnola, dopo la nascita di un erede diretto, aveva perduto rilevanza in rapporto ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] si può arguire una costante ascesa di questo casato, che fu insignito dell'aquila imperiale. Ai titoli da esso posseduti EmanueleFiliberto aggiunse l'arma sabauda, cioè la croce bianca di Savoia, per premiare "la lunga et fidelissima servitù del suo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Carlo, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Figlio di Ottaviano, gran cancelliere di Savoia, e di Barbara Balbis dei marchesi di Ceva, sua seconda moglie, nacque probabilmente [...] e il C. è il beneficiario della riconoscenza sabauda accumulatasi in tanti anni difficili. Nelle patenti che lo riguardano, EmanueleFiliberto si dice "ricordevole dell'antica et a Noi gratissima servitù fattane per addietro, et che continua ogni di ...
Leggi Tutto
BECCIO (Becci), Francesco
Fernanda Torcellan Ginolino
Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] fra i suoi concittadini, divisi in quegli anni in due partiti rivali, che si appoggiavano rispettivamente ai Gonzaga e a EmanueleFiliberto di Savoia. In veste di paciere, fra le due fazioni, il B. ebbe il compito di far vidimare a Parigi ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...