CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] Univ. di Torino, in Studi pubbl. dalla R. Univ. di Torino nel IV cent. della nascita di EmanueleFiliberto, Torino 1928, p. s; S. Pivano, EmanueleFiliberto e le università di Torino, ibid., p. 11; F. Ruffini, Matteo Gribaldi Mofa, Antonio Govea e lo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] ; D. A. Zakythinos, Le despotat grec de Morée, Paris 1932, pp. 132-134, 136, 143, 144, 148, 150, 151, 155, 158, 200; G. Andreini, Gli Acciaiuoli in Grecia, in Studi pubblicati dall'Istituto tecnico comm. "EmanueleFiliberto",Firenze 1940, pp. 7-20. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] storico su documenti inediti, Pinerolo 1903, pp. 46-48, 161; C.F. Savio, Tenda ai tempi di EmanueleFiliberto, in Lo Stato sabaudo ai tempi di EmanueleFiliberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, pp. 127-130; G. Colli, Renato di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] ordinò al L. di recarsi a Madrid come ambasciatore straordinario per preparare l'arrivo in Spagna del principe terzogenito, EmanueleFiliberto, che aveva deciso d'intesa con il padre di trasferirsi in Spagna per passare al servizio del re Cattolico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Filippo
Luciano Tamburini
Figlio dell’ingegnere e architetto Giuseppe, nacque nel 1738 a San Damiano d’Asti. Compiuti i primi studi a Torino, si recò nel 1757 a Roma per dedicarsi all’architettura [...] avvio Iuvara), la scelta veniva pragmaticamente a esprimere l’idea della città stessa, quale era andata configurandosi da EmanueleFiliberto a Carlo Emanuele III.
Parteciparono alla gara vari artisti tra i quali C. Barberis, M. L. Quarini, C. A. Rana ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, EmanueleFiliberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] , 1610 in 1611, p. 129; Galli (della Loggia), Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, p. 36; G. Claretta, Il Principe EmanueleFiliberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 85, 91, 129 s., 133; A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] la sua notorietà di cronista attento e diligente della società piemontese nell'età della restaurazione di EmanueleFiliberto e nella prima metà del lungo regno di Carlo Emanuele I.
L'opera del C. comprende due volumi in folio, a uno dei quali, di ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] De Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma 1893, pp. 370 s.; Dict. de biographie française, IX, Paris 1961, p. 643. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] che il C. era chiamato dal duca per consiglio su importanti affari di Stato, come quella del 24 luglio 1613 a EmanueleFiliberto, dove si dice che il C. legge la corrispondenza riservata del suo signore in merito al progettato matrimonio della figlia ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] rottura delle relazioni fra le corti di Parigi e Modena causata dalle nozze segrete di Angela Maria Caterina d’Este con EmanueleFiliberto di Savoia (10 novembre 1684), avvenute contro la volontà del re di Francia. A Modena tali nozze erano state ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...