COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] l'occupazione francese, ricevette, a Vercelli, contemporaneamente la carica di "gentiluomo e scudier de bocca" della casa di EmanueleFiliberto e la carica di "cappitano d'ordonnance" ne "la militia ordinaria laqual habbia da essere presta e ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] : durante la terza battaglia dell’Isonzo (novembre 1915), quale sottocapo di Stato maggiore d’artiglieria del duca EmanueleFiliberto di Savoia (qui sviluppò i criteri per un uso principalmente offensivo dell’arma), per la sesta battaglia dell ...
Leggi Tutto
BOLLERI (de Bolleris), Ludovico (Luigi)
Alberto Barbero
Nato probabilmente alla fine del sec. XIV, appartenne ad una nobile famiglia piemontese.
I Bolleri, la cui signoria si estendeva sulla valle della [...] . 268-269; C. Turletti, Storia di Savigliano, I, Savigliano 1879, pp. 584-591; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I, Torino 1892, pp. 45-51; G. Barelli, Due doc. intorno a L. B., signore di Centallo e Demonte, in Boll ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] Marchesato di Ceva. Quest’organo giudiziario, creato nel 1512 da Massimiliano Sforza, era successivamente stato unito da EmanueleFiliberto al Senato di Piemonte, pur restando sempre rappresentato da propri giudici scelti fra i consiglieri del duca o ...
Leggi Tutto
valdesi
Membri del movimento religioso che trae origine nel sec. 12° dall’attività del mercante lionese Valdo. Il movimento valdese non ha alle origini alcun atteggiamento esplicito di rivolta contro [...] distruzione delle comunità in Calabria; la capitolazione del 5 giugno 1561 firmata a Cavour, con la quale EmanueleFiliberto, duca di Savoia, concedeva la tolleranza del culto valdese con limitazioni determinate riguardo ai luoghi; i massacri ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] 1911, pp. 38, 299 s., 320 s., 487-488, 510-511, 547-548; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1913, p. 2; R. Quazza, EmanueleFiliberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929), pp. 58 s., 93 s. ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] di diritto nell'università di Torino e del "memoriale" al duca EmanueleFiliberto..., in Studi pubbl. dalla R. Università di Torino nel IV centen. della nascita di EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 427-431, 432; M. Bersano Begey, Le cinquecentine ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] una Epistola de regimine boni principis (datata 1540 nell'edizione a stampa), dedicata al giovane figlio del duca, EmanueleFiliberto.
Preparandone la pubblicazione intorno al 1545 (l'Epistola apparve poi a stampa negli Opera), il C. la presentava ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] di Torino, I, Torino 1865, p. 403; F. Berlan, La introduz. della stampa in Savigliano, Saluzzo ed Asti, Torino 1887, pp. 84 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, Torino 1892, 11, p. 15n. 4; III, pp. 217, 249 s. ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] recava con la speranza che questi favorissero una sua nuova gravidanza. Il 23 aprile 1672 il principe di Carignano EmanueleFiliberto Amedeo trasferì a Torrini le cariche di «consigliere e medico della persona», già del padre (ASTo, Corte, Archivio ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...