CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] che appena fu in età da marito vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra questi Carlo Emanuele I di Savoia, che era successo nel ducato al padre EmanueleFiliberto il 30 ag. 1580.
Sotto il regno del nuovo sovrano la politica sabauda si era fatta ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] data di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino 1893, pp. 323-326, 329, 334-337, 365, 396-527; III, ibid. 1895,passim; M. C. Daviso di ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] Ein unbekannter Text des Theodoros Rendios über die Komödie, in Hellenika, XLII (1991-1992), pp. 303-316; P. Merlin, EmanueleFiliberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino 1995, pp. 142-148: F. Niutta, Per la biblioteca manoscritta greca ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] G. Turletti, Storia di Savigliano, IV, Savigliano 1879, pp. 572, 574, 577; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto..., Torino-Roma 1892, p. 4; Id., La polit. di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 nei conti dei tesorieri ...
Leggi Tutto
SAINT-LAURENT, Victor-Amé Chapel
Andrea Merlotti
conte di. – Nacque a Saint-Maurice, piccolo borgo della Tarantasia (Savoia) feudo degli Chabod, il 10 ottobre 1682, figlio di Donat Chapel de Saint-Laurent [...] Tarantasia nel 1668, ma soprattutto il direttore generale degli affari (1668) e poi intendente generale (1689) del principe EmanueleFiliberto di Carignano per i beni che questi possedeva in Savoia. Grazie agli introiti ottenuti con l’industria della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , figlia del conte di Tenda Claudio e vedova di Giacomo d'Urfé. Con un contratto stipulato a Torino il 16 nov. 1575, EmanueleFiliberto si aggiudicò il feudo in cambio di 6000 scudi d'oro in contanti e di un vitalizio di 2000 scudi per la nobildonna ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] città e ai marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1833, IV, pp. 195, 351-355, 374, 412; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, Torino 1893, II, pp. 369 ss.; C. Colombo, G. A. S. di C., in Studi saluzzesi, Torino 1901, pp. 245-274; A ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] lasciò il Ramelli senza protettore. Probabilmente egli entrò allora in contatto con EmanueleFiliberto o con qualcuno dei suoi aiutanti in Piemonte: risulta stipendiato da EmanueleFiliberto dal 1559 al 1565 (Mamino 1998, pp. 395-396). Forse ritornò ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] mandati a proprio favore, per raccomandargli gli amici. Ci è ignota la data esatta della sua morte: ma una concessione di EmanueleFiliberto, datata da Vaucelles il 1º maggio 1556, in cui alla vedova e alle figlie si assegna una pensione mensile di ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , Della vita e degli scritti di U. C. da Crescentino, Torino 1868; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a EmanueleFiliberto, Torino 1895, pp. 305 ss.; D. Bianchi, La lettura dell'arte oratoria nello studio di Pavia nei sec. XV e XVI, in ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...