MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] di gusto raffaellesco, su ordinazione del principe bolognese Hercolani, e un busto di dimensioni monumentali di EmanueleFiliberto di Savoia. Grazie ai successi ottenuti alle esposizioni nazionali e internazionali il governo lo nominò cavaliere ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] dal 27 maggio 1884, assunse anche l’incarico di maestro di Principi di Casa reale in qualità di governatore di EmanueleFiliberto, duca d’Aosta, futuro comandante della 3a armata nella Grande Guerra. Lasciato il prestigioso incarico il 12 marzo 1890 ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] è ricomponibile solo a posteriori. Nel 1906 uscirono Monsù Pingon e Dragoni azzurri: il primo ha come protagonista EmanueleFiliberto di Pingone, storiografo di casa Savoia, dal cui appellativo dialettale prende il titolo, ed è storicamente collocato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] erano assai distinti, l'uno nel servizio militare, l'altro in quello civile, sia presso Carlo II, sia presso EmanueleFiliberto. Già consigliere e referendario di Stato nel 1573 Ludovico, pur non avendo particolari titoli o capacità, era riuscito ad ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] P. Caffaro, Not. e doc. della Chiesa pinerolese, I, Pinerolo 1893, pp. 161-170; F. Gabotto, Lostato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino 1893, pp. 43-45, 82, 88, 245, 248, 297, 309; M. C. Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] libri IV, I, Torino 1827, p. 554; Id., Dei governatori, dei maestri e delle biblioteche dei Principi di Savoia fino ad EmanueleFiliberto, Torino 1839, p. 38; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, p. 135 n. 1 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] di Savoia, il contestabile Juan Fernández de Velasco, il cardinale Borromeo, l’ambasciatore veneziano Antonio Paoluzzi ed EmanueleFiliberto Roero conte di Rovigliasco; seguite dalle canzoni morali, in gran parte dedicate a canonici. La quarta parte ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] a Urbino, vi morì il 14 luglio 1591.
Aveva sposato nel 1560 Antonia Roccamora, figlia di Onorato, gentiluomo di EmanueleFiliberto di Savoia. Ne ebbe una nutrita discendenza, cui devono essere aggiunti almeno tre figli naturali.
Fonti e Bibl.: Parigi ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove si confonde A. con Antonio de Bercellis), 52 ss., 107-110, 238 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] che fu tra i più letti e ammirati) e naturalmente il Marino, il quale già nel 1624 lodava la canzone per EmanueleFiliberto di Savoia, raccolta poi nella silloge col titolo La visione. Laraccolta poetica, dedicata a Marino Caracciolo, valse al B. l ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...