BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] quindi nel 1533 al servizio del duca Carlo III di Savoia, si era posto in luce durante il regno di EmanueleFiliberto con il cardinale Marco Antonio, rappresentante dell'episcopato piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] da V. Brosio (D., Tinelli ..., 1972, pp. 31, 50, 59) in collezioni private, quali il calamaio riproducente l'EmanueleFiliberto di C. Marochetti, marcato e databile post 1838, anno dell'inaugurazione del monumento, e un orologio a pendolo con gruppo ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] l'opera intrapresa da Guglielmo per sopprimere l'autonomia di Casale e per conservare il Monferrato contro i maneggi di EmanueleFiliberto. Purtroppo mancano notizie biografiche su di lui, e ignoriamo anche l'esatta data della sua morte, che però ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] ritorno a Montelabbate nei dintorni di Pesaro, dove completò il riordino del Principe cavaliero, per il quale ottenne da EmanueleFiliberto di Savoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il 6 novembre seguente testò a favore della moglie ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] V. e il suo epistolario con la Real Casa di Savoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di EmanueleFiliberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. 113-132; F. De Caprio, C.M. V. Un gesuita torinese e l’Europa orientale ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] , per gli anni 1666 e 1667; Corte, Lettere Ministri / Venezia, m. 11, f. «N. 3 / 1664-1671 / Lettere di Carlo EmanueleFiliberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di S.A.R. a Venezia ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Stato dal 1653 e senatore nel Senato di Piemonte dal 1654; Maria che sposò il marchese di Mulazzano EmanueleFiliberto Negrone di Negro; Caterina, moglie del barone di Fenis Claudio Challant; e inoltre Felice Dionisio avuto da Maria Tonda ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] che si sia posto al servizio dei Savoia, al seguito dei quali si sarebbe spostato in Ungheria quando il duca EmanueleFiliberto vi inviò truppe (Babinger, 1958, p. 92), dato che non conosceva neppure il nome del comandante che le guidava (indicato ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] e Luigi XI,in Arch. stor. lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto,I, Torino 1892, pp. 114, 117; A. Dina, Iolanda duchessa di Savoia e la ribellione sabauda del 1471, Alba 1892, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] nel 1917 divenne aiutante di bandiera dell'ammiraglio L. Cito Filomarino a Venezia, e poi ufficiale di ordinanza di EmanueleFiliberto di Savoia. Poiché frattanto si andava costituendo una vera e propria aviazione per la marina con apposite scuole di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...