SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca EmanueleFiliberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Napione, Vita di Federico Asinari di Camerano, Torino 1816, p. 91; B. Amante, Di A. di S., figlio di EmanueleFiliberto, ricerche biografiche illustrate da un documento finora inedito, Macerata 1877; A. de Foras, De l’armorial et nobiliaire de l ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e decorative del complesso monumentale. Nei dettami della più diffusa agiografia sabauda, i ritratti del duca EmanueleFiliberto e di Margherita di Valois, di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] nella guerra contro Paolo IV Carafa. Nel giugno del 1559 fu di nuovo inviato presso il duca di Savoia EmanueleFiliberto I per congratularsi del ritorno nei suoi Stati dopo Cateau-Cambrésis e del matrimonio, stabilito nelle clausole del trattato ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] fu accusato di aver preso parte alla tentata uccisione del duca e di aver fatto da tramite fra i casalesi, EmanueleFiliberto di Savoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il diplomatico spagnolo Francisco de Ibarra. Ammise sotto ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] essersi recato a Biella "per servitio di Sua Altezza". Il 25 ag. 1559 il G. ebbe invece, da parte di EmanueleFiliberto, l'incarico di dipingere le armi ducali in tutto il territorio dello Stato sabaudo, insieme con Eusebio Oldoni e Bernardino Lanino ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] , IV (1913), pp. 132-140; E. Stampini, Monregalensia et Taurinensia, in Studi pubblicati dalla R. Università di Torino… per EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 314-325, 331-352; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] , nel 1516 era annoverata tra le famiglie «de populo». Fra Cinque e Seicento diversi Melano avevano servito EmanueleFiliberto e Carlo Emanuele I a corte e nell’esercito e nel 1629 i fratelli Apollonio e Bartolomeo Melano erano stati nobilitati dal ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] fu sottoposto a giudizio, ma infine assolto. In suo favore era intervenuto Francesco de’ Medici ed è probabile che anche EmanueleFiliberto abbia preso a cuore la sua causa. Tornato in libertà Tosi fu costretto a risiedere per due anni nella certosa ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] al seguito di lui alla guerra contro i protestanti tedeschi (1546-47). Combatté contro i Francesi agli ordini di EmanueleFiliberto di Savoia, fu fatto prigioniero nell'inverno 1553-54 a Canibrai e tenuto in custodia a Parigi per quasi quattro ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] 1561, essendo ormai giunto il successore Sigismondo Cavalli, il B. fece ritorno a Venezia, recando con sé la stima di EmanueleFiliberto, che quattordici anni più tardi manterrà la promessa di far da padrino al primo nipote del B., e si servirà di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...