CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] G. C., in Misc. di storia ital., s. 3, V (1901), pp. XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la storia da EmanueleFiliberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in Atti del conv. di studi sul Piemonte - Stato attuale ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] Ludovico aveva percorso una brillante carriera nella magistratura sabauda sotto i duchi EmanueleFiliberto e Carlo Emanuele I, giungendo nel 1600 alla carica di primo presidente del Senato. Al servizio togato aveva accompagnato quello di diplomatico ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] negli anni dell'esilio. Fra loro era anche il M., che tornò in patria alla fine del 1560. Il 15 marzo 1561 EmanueleFiliberto lo chiamò a far parte del Senato di Piemonte (con uno stipendio di 656 scudi). Per la potente famiglia cuneese era venuto ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] aveva i propri beni in territorio astigiano. In una lettera del 7 febbr. 1554 egli non esita a dichiarare a EmanueleFiliberto che gli porta obbedienza come conte di Asti e non come duca di Savoia, affermazione coerente con,la concezione feudale del ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] : giornale sul quale lo stesso Ottolini pubblicò il 30 aprile 1865 un articolo intitolato Il Tasso alla corte del duca EmanueleFiliberto di Savoja quadro di G. Bertini, nonché, il 1° ottobre 1865, una recensione a una raccolta di sonetti di Carlo ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] l'adolescenza come paggio alla corte di Madrid. Nel 1619 il padre colse l'occasione del passaggio per Cagliari di EmanueleFiliberto di Savoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere di collocarlo al suo seguito. Tornato nell'isola ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] del maresciallo, e poco mancò che non riuscisse nel suo intento. Se non che un deciso intervento di EmanueleFiliberto di Savoia riuscì ad impedire l'occupazione spagnola del Saluzzese, suscitando irate quanto inutili proteste dell'A. sconfessato ...
Leggi Tutto
TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] la fiducia di cui era investito.
I legami con i Savoia sono testimoniati anche dall’epitaffio in memoria di EmanueleFiliberto, mancato il 4 agosto del 1624 (In obitu serenissimi principis Philiberti de Sabaudia, Romae 1624), e dall’ulteriore dedica ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] . Il L. fu anche tra i componenti del Consiglio della duchessa, presieduto dal conte di Piossasco. Nel 1535 l'erede al trono EmanueleFiliberto compì sette anni e il duca Carlo II gli costituì una corte, di cui furono chiamati a far parte il L., come ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] che segnarono periodicamente la storia piemontese fino alla seconda metà del secolo, dopo l'acme raggiunta sotto i duchi EmanueleFiliberto e Carlo Emanuele I. Era evidente che un testo quale quello stampato dal G. trovava un clima più che favorevole ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...