CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di S. Pietro (Martinori, 1918, n. 10, p. 83). Ma di lì a poco passò in Piemonte, chiamatovi da Margherita di Francia, moglie di EmanueleFiliberto di Savoia. Per i duchi di Savoia fece in quella occasione una medaglia recante al dritto il busto di ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] per il IV centenario della nascita del duca, Torino 1928, pp. 4 s., 7 s., 33, 38, 46; P. Egidi - A. Segre, EmanueleFiliberto, I, 1528-1559, Torino 1928, pp. 30, 37 s., 41 s., 49 s.; M. Zucchi, I governatori dei principi di Savoia, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Nel ms. H.VI.16 della Biblioteca nazionale di Torino ci è giunto il De vera felicitate dialogus, con dedica a EmanueleFiliberto di Savoia del marzo 1563 (nel febbraio il Savoia era entrato a Torino, proclamata capitale del Ducato); ma il dialogo è ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Sua sede fu, all'inizio, il palazzo reale, dato l'interessamento a essa dimostrato dai vicerè conte di Castro e principe EmanueleFiliberto di Savoia. Il C. vi tenne diverse orazioni e discorsi, specie per celebrare ricorrenze della casa regnante. È ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] . Il manoscritto illustrato dell’Origine et le antichità di Lione (Torino, Archivio di Stato, J. A. X. 16), regalato a EmanueleFiliberto di Savoia al momento delle sue nozze con Marguerite de Valois nel luglio del 1559, nonché il Dialogo pio et ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] . à Genève au temps de Calvin, Lausanne 1904, p. 111; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di EmanueleFiliberto (1515-1580), Firenze 1914, p. 96; F. Tocchini, Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565, in Boll. stor. lucchese ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] , Firenze 1863-1870, I, p. 112, II, p. 163, III, pp. 87, 151, 244 s., 304, 356, 578; G. Claretta, Il principe EmanueleFiliberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, passim; C. Gioda, La vita e le opere di Giovanni Botero, I, Milano 1894, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] in tre parti: nella prima vi è una premessa storica e geografica sulla città e la provincia, che al tempo di EmanueleFiliberto era più ricca e popolata della stessa Torino e contava uno Studio, poi trasferito nella capitale. Nella seconda parte il D ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] ma se ne possono seguire le fasi salienti attraverso lo scambio epistolare tra il duca di Savoia EmanueleFiliberto e il figlio Carlo Emanuele. La cattura del M., imprigionato con l’inganno, innescò un caso diplomatico, fonte di grande imbarazzo per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] gennaio del 1573, in occasione della riunione per la ricostituzione dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro voluta dal duca EmanueleFiliberto a Nizza, fu promosso, insieme con il padre, al rango di cavaliere e nel maggio fu tra i protagonisti della ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...