BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] volgare e latino di Luc'Antonio Bevilacqua di Ferrara: l'opera fu licenziata nell'anno medesimo e dedicata al figlio di EmanueleFiliberto di Savoia.
Questa dedica avrà per il B. conseguenze di gran rilievo. Le relazioni tra lui e gli altri librai di ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] oltralpe dove il paese di Vaud fu occupato dai Bernesi (1536), e così lo Sciablese, che però fu restituito a EmanueleFiliberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] d'Aosta..., a cura di F. E. Bollati, Torino 1877-84, II, pp. 87, 92, 104 e passim; G. Claretta, La success. di EmanueleFiliberto al trono sabaudo, Torino 1884, pp. 32 ss., 38, 57-62, 90 s. e passim; A. Segre, Documenti di storia sabauda dal 1510 al ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...]
Quanto alla missione tra i Valdesi, il nome di Negri era stato proposto nel 1559 da un consigliere di EmanueleFiliberto, Ottaviano d’Osasco, che aveva suggerito anche la convocazione di un concilio provinciale al quale invitare rappresentanti degli ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] che, a partire dagli anni Settanta del XVI secolo, militarono nell’esercito riformato da EmanueleFiliberto. Ottenne presto una buona posizione e svolse incarichi diplomatici in qualità di legato sabaudo presso i papi Clemente VIII, Leone XI, Paolo V ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di conversione di due gesuiti, Achille Gagliardi e André Dawant, una volta liberata l’Ammiraglia divenne l’amante di EmanueleFiliberto, tanto che il duca, dopo avere tentato di appropriarsi dei suoi feudi, ebbe da lei una figlia, Margherita di ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Eglises Vaudoises, Genève 1644, pp. 65 s.; J. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di EmanueleFiliberto. 1517-1580, Firenze 1914, pp. 94-96; E. Fiume, Scipione Lentolo 1525-1599. «Quotidie laborans evangelii causa», Torino ...
Leggi Tutto
RESTA, Vermondo
Carlos Plaza
RESTA, Vermondo. – Vermondo, o Bermundo, come si firma nel suo testamento e in alcuni codicilli, fu «natural de la ciudad de Milán», nato «de los difuntos vecinos» della [...] ingegnere», come firmò uno dei suoi tanti disegni di fortificazioni (Promis, 1871, 1973, p. 64), e nel 1566 il duca EmanueleFiliberto I lo menzionò in una patente come «nostro ingegnere, architetto e livellatore» (Lange, 1973-1980, p. 265); anche a ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] egli fosse incaricato dell'esecuzione del progetto del Paciotti. Nel 1562 fu aggregato all'ambasceria di Alessandro Buonvisi presso EmanueleFiliberto di Savoia con il compito di studiare le fortificazioni di Milano e Torino e trovò nel duca un ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] per la Polonia: «mentre regnavano le guerre in Piemonte» – il riferimento riguarda le persecuzioni attuate dal duca EmanueleFiliberto contro i riformati all’inizio degli anni Cinquanta – «li signori Provana, appoggiati alla servitù della regina Bona ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...