SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a Madrid il 29 gennaio 1873, terzogenito (era fratello minore di EmanueleFiliberto e Vittorio Emanuele) di Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna e di Amedeo Ferdinando Maria, da due anni re di Spagna, ma costretto ad abdicare l’11 febbraio.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] i secoli, dopodiché cambiò argomento di ricerca passando alla storia di Casa Savoia. Agli studi su EmanueleFiliberto (1929), su Carlo Emanuele I (1930), su Margherita di Savoia duchessa di Mantova e vice-regina del Portogallo (1930), affiancò ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] restaurazione della casa di Savoia, Torino 1884, pp. 34, 154, 161, 230, 232-236, 288, 388-389; Id., Il duca di Savoia EmanueleFiliberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; Id., Il genovese Negrone di Negro ministro ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] con la Deputazione a proposito della pubblicazione degli Stati generali del Piemonte, assemblea mai più convocata dai tempi di EmanueleFiliberto, ma mai formalmente abolita. Gloria, dopo essersi rivolto alla fine del 1833 al segretario di Stato agli ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] ., f. 2634).
Questa missione segnò l'inizio della sua lunga carriera diplomatica. Nell'ottobre di quello stesso anno visitò EmanueleFiliberto di Savoia e due anni dopo fece parte del seguito che accompagnava il principe Francesco incontro alla sposa ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] poveri. A partire dal 1548, se non prima, il C. entrò a far parte della cerchia di quegli uomini fedeli che EmanueleFiliberto raccolse intorno a sé per averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti e il ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] anche nella forma Giugularis).
L'11 ag. 1566 un Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da EmanueleFiliberto di Savoia, e in seguito diversi esponenti della famiglia ricoprirono incarichi nell'amministrazione locale: un Clemente Giuglaris ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] dei monti» (F.A. Della Chiesa, Corona Reale di Savoia, I, Cuneo 1655, p. 403). Sotto il ducato di EmanueleFiliberto, i Vasco avevano consolidato i non ampi possedimenti feudali ottenendo cariche a corte. La famiglia servì fedelmente i Savoia fino al ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] Tuttavia è da segnalare che proprio il C. fu legato al luogo di Caresana, dal momento che richiese ed ottenne dal duca EmanueleFiliberto la concessione di costruire uno o più molini a pontone sul fiume Sesia entro i confini di tale terra. Per quanto ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] 3ª armata in qualità di sottocapo di stato maggiore. Qui, tra ottobre e novembre del 1917, coadiuvò il suo comandante EmanueleFiliberto di Savoia, duca d’Aosta, nella gestione della ritirata dal Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto, con ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...