FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III, 118, 132, 601-605, 609, 659 s.; L. Berra, EmanueleFiliberto e la città di Mondovì, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, CIX (1928), pp. 147-158; A. Pascal, La lotta contro la Riforma ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] XIII del libro I). Nel 1556 acquistò nel fossanese una porzione del feudo di Salmour e nel 1561 fu nominato da EmanueleFiliberto tra i riformatori dello Studio di Mondovì; alla sua morte l’eredità fu trasmessa all’unico figlio maschio, Antonino, la ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] affidato a Fernando Alvarez de Toledo, il duca d'Alba.
Nel gennaio del 1555 il L. andò a Bruxelles con EmanueleFiliberto e nella primavera poté rientrare in Piemonte dove, negli anni precedenti, era tornato solo per brevi periodi di congedo. Durante ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] storia calabra ecclesiastica, Tropea 1906, pp. 57 s.; A. Pascal, La lotta contro la Riforma in Piemonte al tempo di EmanueleFiliberto…, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, LIII (1929), ad ind.; M.F. Mellano, La controriforma nella diocesi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] e furti.
Nel 1574 si spostò a Torino, richiesto per le doti di oratore dai nobili della corte del duca EmanueleFiliberto. Nel 1576 si pose in urto con il padre provinciale F. Adorno (confessore dell’arcivescovo Carlo Borromeo) che, avendolo promesso ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] , e trovò rifugio a Pont de Vaux presso il conte Francesco Gorenod, governatore di quel territorio per conto del duca EmanueleFiliberto di Savoia.
Dopo la prigionia tornò a Venezia, ma fu nuovamente accusato di contraffazione di documenti, e dovette ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] successionem Regni Galliae", p. 157 v (la pretesa dei Savoia sarebbe risalita a Margherita di Francia, moglie di EmanueleFiliberto), lo scopo polemico più evidente è quello di negare, da un punto di vista cattolico, la legittimità dei titoli ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] stesso anno, Vittorio Amedeo II lo inviò in Francia per placare le ire di Luigi XIV sia per il matrimonio del principe EmanueleFiliberto di Carignano con Caterina d’Este (avvenuto l’11 novembre a Racconigi) sia per l’aiuto dato dal duca al principe ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] 170, 297; n. 224 b, ff. 227, 236; n. 226, f. 163; Ibid., Lettere principi, Carlo III, 4, f. 3, n. 342; EmanueleFiliberto, m. 8, f. 8, 1560; Ibid., Lettere particolari, C, n. 104; Ibid., Arch. Costa di Polonghera (già Costa della Trinità), m. 6; Ibid ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] 1567 il 9 di Marzo, Mondovì 1567, p. 13). Il 25 marzo 1569 fu creato cavaliere dell’Annunziata. Nel 1571 EmanueleFiliberto gli affidò il comando del contingente sabaudo che doveva partecipare all’assedio di Tunisi. All’inizio del 1572 era a Madrid e ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...