GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] cadorniano (ed esiste una documentazione secondo cui il Consiglio dei ministri valutò anche l'ipotesi di sostituire Cadorna con EmanueleFiliberto di Savoia duca d'Aosta, nominando vicecapi di stato maggiore Diaz e il Giardino).
Da subito gli spazi ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] febbraio 1568, il G. ottenne gli arresti domiciliari, grazie all'intervento in suo favore di Cesare Gonzaga e del duca EmanueleFiliberto di Savoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di Madrid ottennero a più riprese che lo stesso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), EmanueleFiliberto (1662-76), Eugenio (1663-1736), Maria Giovanna Battista (1665-1705), Luisa Filiberta (1667-1726) e Francesca (1668-71).
Tutti crebbero sotto la tutela della ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LV (1896-97), 1, pp. 352-354, 366, 374; A. Segre, EmanueleFiliberto e… Venezia, in Miscellanea di stora veneta, VII, Venezia 1901, pp. 80, 447 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, Abt. VII ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] a 25 fu savio agli Ordini. Dopo gli incarichi diplomatici presso Carlo arciduca d’Austria (ambasciata straordinaria) ed EmanueleFiliberto di Savoia (ambasciata ordinaria, maggio 1568-settembre 1570), fu per due volte savio di Terraferma. Nel 1573 fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di storia patria, LIV (1926), 3, p. 123; A. Segre, Riacquisto e ingrandimento dei dominii, in EmanueleFiliberto. IV centenario di EmanueleFiliberto e X anniversario della vittoria, Torino 1928, p. 105; A. Bonino, Cavallermaggiore sotto il ducato di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] des sciences,belles-lettres et arts de Savoie, s. 3, X (1885), pp. 117-134; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo daAmedeo VIII ad EmanueleFiliberto..., I, Torino 1892, pp. 80, 85, 103, 107; II, ibid. 1893, pp. 42 s., 49, 187 s., 358 s.; E. Besson, L'Eglise ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] una lettera di accompagnamento e di presentazione del B. per il suo viaggio in Piemonte, un breve credenziale dei B. ad EmanueleFiliberto, una bolla in cui venivano precisate le facoltà dei nunzio ed altra bolla (Cumad hoc nostra) di nomina del B. a ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] fra le vecchie e le nuove classi politiche, il quale sarebbe poi venuto a definizione con la successione a Carlo II di EmanueleFiliberto, secondogenito di Carlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa di Carlo V.
Bibl.: G. Claretta ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] raffigurante Enrico II re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con EmanueleFiliberto duca di Savoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina Maria Teresa per la quadreria del castello di Agliè ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...