GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] e lo Studio generale di Mondovì, in Studi pubblicati dalla R. Università di Torino nel IV centenario della nascita di EmanueleFiliberto, Torino 1928, pp. 277-296; Id., La Polonia del Cinquecento e le origini del socinianismo, in La Cultura, XI (1932 ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] nazionale universitaria, Ris. Mus. 1.10) è dedicata a Margherita di Valois (Margherita di Francia), che nel 1559 andò sposa a EmanueleFiliberto I, duca di Savoia e principe di Piemonte: il codice, che reca una dedica firmata in Nizza senza data, fu ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Rime diverse» di G. M., in Riv. di letteratura italiana, VII (1989), pp. 431-446; G. Amoretti, Un umanista italiano alla corte di EmanueleFiliberto: G. M. e l’elogio di Nizza (1542), in Id., La città fedele. Letteratura di lingua italiana a Nizza da ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] saputa di suo padrone" (Pascal).
Il C. morì in prigione nel 1590.
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Lettere del duca di Savoia EmanueleFiliberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX (1892), pp. 265, 270 s., 275; D. Carutti ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] la ferma decisione di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca EmanueleFiliberto di Savoia per trattare sulla sede conciliare, da Toledo il G. informava a fine ottobre il cardinale Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] e con la decisione di formare un nuovo governo. Sulla scelta di Vittorio Emanuele, con ogni probabilità, pesarono considerazioni dinastiche (il duca d’Aosta EmanueleFiliberto, che spalleggiava il fascismo, avrebbe potuto essere messo sul trono e la ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Cafarelli.
La carriera accademica ebbe un’importante svolta positiva il 10 apr. 1561 con la chiamata, da parte del duca EmanueleFiliberto di Savoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e nella loro personale rielaborazione. Non sono attribuibili a Giovanni l'arco trionfale per l'ingresso del principe EmanueleFiliberto di Savoia, avvenuto nel 1621, né la progettazione del convento dei benedettini (Boscarino) iniziato nel 1669. È ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] questione del loro diritto di resistere con le armi.
La pace delle valli fu nuovamente turbata dall'atto di persecuzione che EmanueleFiliberto emanò il 25 maggio 1565, in seguito al quale, nei primi giorni del 1566, il L. fu allontanato dal Piemonte ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] L. e da Campiani, su ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe EmanueleFiliberto di Savoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di componimenti goffi e stravaganti, il L. si difese in un ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...