VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] là où je lui indiquerai le repaire des assassins", V. E. si sentì rifluire nelle vene il sangue del Conte Verde, di EmanueleFiliberto e di Vittorio Amedeo II, e scrisse al Della Rocca in una lettera che fu mostrata a Napoleone, la frase famosa: "Ne ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , di Alfonso II d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel Monferrato, di EmanueleFiliberto in Piemonte, gli eserciti, per la maggior parte fondati sulla coscrizione obbligatoria, stipendiati, armati, approvvigionati dal principe ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Torino la villa di Rivoli che subì notevoli vicende edilizie; esistente già nel sec. XIII, ampliata da EmanueleFiliberto, abbellita da Carlo Emanuele I e II, su disegni del Castellamonte, fu distrutta dai Francesi nel 1691 e ricostruita da Vittorio ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] Già nell'esercito piemontese il problema delle riserve era stato affrontato con criterî particolari. A base, l'ordinamento di EmanueleFiliberto. Con Vittorio Amedeo II i contingenti di quella che era una vera milizia mobile venivano riorganizzati in ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi, ma senza il morione", e, dopo lui, i suoi figli Massimiliano e Ferdinando, EmanueleFiliberto di Savoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. Carlo V posava davanti al ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] 1533-36, aveva cercato di impossessarsi della città, aiutando con le armi il vescovo Pierre de la Baume; ora EmanueleFiliberto, quasi appena tornato nei suoi dominî, si mise all'opera cercando di convincere gli stessi Ginevrini a riconoscere la sua ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] quali si muoverà tutta la legislazione sui Valdesi. Tutte le leggi posteriori di EmanueleFiliberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ribadiscono in sostanza gli stessi principî, precisando se mai di volta in ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] V nella causa del Monferrato, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XLII (1907), disp. 15; R. Quazza, EmanueleFiliberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. R. Accad. Virgiliana di Mantova, Mantova 1929; G. Giorcelli ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] duc de Lorraine et de Madame Claude fille II du Roy, e un altro dedicato alla principessa Margherita, sposa a EmanueleFiliberto duca di Savoia.
Negl'Inni risuona più volte la nota patriottica; il R. sentiva profondamente l'amore del suo paese ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] 1571 fosse conclusa la "Sacra Lega" tra la Spagna, la Santa Sede e Venezia, a cui si associarono il duca di Savoia, EmanueleFiliberto, il duca di Parma, l'Ordine di Malta, il granduca di Toscana, la repubblica di Genova, il duca di Urbino, il duca ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...