VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] ancora speranze sull'eredità spagnola decise d'inviare alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed EmanueleFiliberto, perché vi completassero la loro educazione (1603). Li accompagnava l'abate G. Botero. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
TIRO A SEGNO
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. L'uso di addestrarsi alle armi per mezzo del tiro a segno è antichissimo.
Roma imponeva ai giovani esercizî di tiro, consistenti nel lancio del pilo [...] da fuoco, il tiro a segno si generalizzò. Sino dai primordî fu particolarmente favorito dai duchi di Savoia. EmanueleFiliberto concesse speciali privilegi agli "archibugieri" di Aosta e ai "cavalieri tiratori" di Chambéry.
Nel 1861 fu istituita una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] e Carlo V ordinò un'inchiesta. Don Ferrante si difese e domandò di essere riconfermato nel governo di Milano. Anche EmanueleFiliberto avanzò la sua candidatura, ma Carlo V nominò Ferdinando Alvarez de Toledo, duca d'Alba. Allora don Ferrante (2 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons
Rosario Russo
Figlio di Tommaso di Savoia e di Maria di Borbone-Soissons, nacque a Chambéry il 2 maggio 1633. Derivò il titolo di conte [...] avvenute a breve intervallo l'una dall'altra (4 e 22 gennaio 1656), nonché della scarsa inclinazione del figlio EmanueleFiliberto per il matrimonio, chiese in moglie per Eugenio la nipote del cardinal Mazzarino, Olimpia Mancini. Con l'interessamento ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] monumento del generale D. Chiodo alla Spezia, la tomba di L. Canina in Santa Croce di Firenze; la statua di EmanueleFiliberto per il Palazzo Reale di Torino, e la tomba della regina Maria Teresa a Superga. Infine monumenti funebri e immagini sacre ...
Leggi Tutto
TOTI, Enrico
Mario Menghini
Eroe soldato della guerra 1915-1918, nato a Roma il 2 agosto 1882, morto nel fatto d'arme a quota 85 presso Monfalcone il 6 agosto 1916. Appena quattordicenne si arruolò [...] nella marina militare come mozzo specialista e nel 1899 s'imbarcò sulla EmanueleFiliberto in qualità di elettricista scelto. Rimase in marina fino al 1905 e due anni dopo fu assunto nel servizio ferroviario come fuochista. Il 2 marzo 1908 a Segni fu ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Raffaele
Medico, medaglia d'oro, nato a Roma il 1° giugno 1892. All'inizio della guerra mondiale era sergente nel corpo sȧnitario; nell'estate del 1915 ebbe la medaglia di bronzo per i benemeriti [...] 1916 fu nominato sottotenente medico di complemento nella regia marina. Nell'agosto del 1917 imbarcò sulla regia nave EmanueleFiliberto, dove fu promosso tenente medico in servizio attivo permanente. In questo periodo balenò per la prima volta al ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , tanto che verso la fine del Cinquecento quasi tutti avevano milizie bene organizzate. Eccellenti quelle piemontesi di EmanueleFiliberto.
Tuttavia bisogna riconoscere che i risultati pratici furono in un primo tempo assai scarsi. I franchi arcieri ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Savoia e per la fede cattolica. Nella conquista era compreso anche il Chiablese, che però fu restituito nel 1564 a EmanueleFiliberto con il trattato di Losanna. Lo stesso anno 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri dominî d'Oltralpe e la ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] quest'organo esercitava sulla loro azione e dei limiti che a questa poneva; di qui la rapida decadenza dei parlamenti: con EmanueleFiliberto non vengono più convocati gli stati del Piemonte e della Savoia; è del 1614 l'ultima riunione degli stati di ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...