BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] di Agliè, la statua del Generale Guglielmo Pepe (1858) per i giardini pubblici di Torino, il bassorilievo rappresentante EmanueleFiliberto di Savoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo (sempre a Torino), nonché alcune ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] gli impedì di realizzare.
A Padova rimase fino al 1564 quando fu chiamato a Torino dal duca di Savoia EmanueleFiliberto come precettore del figlio e come collaboratore dello zio Nicola Petrocòcchino, ambasciatore del re di Portogallo, nel tenere i ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] 1890; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure,Genova 1892, passim; Id., Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto,III,Torino 1895, pp. 289-291; Id., La vita in Asti al tempo di G. Giorgio Alione,Asti 1899, p. v n ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] , L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, p. 187; A. Baudi di Vesme, L'arte alla corte di EmanueleFiliberto e di Carlo Emanuele I nei primi anni del suo regno, in Atti d. soc. piemontese di archeol. e belle arti, XI(1929), pp. 146 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] le pitture storico-romantiche si ricordano l'Ofelia (Milano, già nella raccolta Negroni-Prati-Morosini), il Tasso e l'EmanueleFiliberto (Palazzo Reale di Torino), e varie altre, tutte nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] Rubinstein.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, il B., tornato in Italia, partì per il fronte (si ricordano il ritratto di EmanueleFiliberto duca d'Aosta "da Trieste liberata" e il disegno pubbl. nell'Ill. ital. del 5 genn. 1919; L'età nuova ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] 387, 416; V, a cura di A. Tallone, ibid. 1932, pp. 7, 10, 18; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, II, Torino-Roma s.d., pp. 2-3, 18, 24, 47; A. Caviglia, Claudio di Seyssel (1450-1520), in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
IN [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice in può presentarsi in diverse forme.
Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate
nel, [...] indica una professione
Carlo De Stefano ingegnere in Torino
Con i nomi di vie e piazze è ormai normale anche l’uso di a, originariamente diffuso a Roma e nell’Italia meridionale
a via Garibaldi, a piazza EmanueleFiliberto.
VEDI ANCHE preposizioni ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] , che tenne testa ai barbareschi nelle loro scorrerie nel Mediterraneo; l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro istituito nel 1572 da EmanueleFiliberto di Savoia con l'unione dei due ordini precedenti di S. Maurizio e di S. Lazzaro, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] secolo XVI fu minacciata dai Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di EmanueleFiliberto l'aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale, preparandovi anche la flotta che s'illustrò a Lepanto; Carlo ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...