CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Parigi C. riuscì, due anni dopo, a rinnovare la lega difensiva con i Cantoni cattolici svizzeri, stipulata nel 1577 da EmanueleFiliberto e rinnovata in seguito nel 1581 e nel 1634.
Ancora una volta fu necessaria l'opera di mediazione della corte ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dunque per il periodo in cui si resse a Comune indipendente, dalle origini nel sec. X alla sua dedizione ad EmanueleFiliberto. Dei due tomi, il primo comprende la storia propriamente detta, il secondo raccoglie con criteri cronologici una ricca ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] manoscritto, inviato a Margherita di Francia, fu da questa portato a Torino allorché nel 1559 andò sposa a EmanueleFiliberto di Savoia), nonché nelle poesie estravaganti. Certo in queste liriche è assai più avanzato il processo di stilizzazione ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] ; nella prima guerra mondiale si distinse operando nell’alto Adriatico.
Fu comandante in seconda della corazzata “EmanueleFiliberto”; all’inizio del novembre 1916 partecipò con la torpediniera “9PN” al forzamento del canale di Fasana: rimorchiò ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 1559 il L. si impegnò, con Giuseppe Giovenone il Giovane, Eusebio ed Ercole Oldoni, a dipingere le armi ducali per EmanueleFiliberto di Savoia (Ragusa, p. 227). Con due commissioni del 1560 in S. Eustorgio - un'Adorazione dei pastori e un'Adorazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] cui presidente del Consiglio Sonnino era membro del comitato d'onore, posto sotto la tutela del cugino del re, EmanueleFiliberto. Non ne faceva parte, invece, Brunetta d'Usseaux, membro italiano del CIO, impegnatissimo prima ad Atene a convincere i ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] benefici ecclesiastici e Carlo Borromeo che incontra EmanueleFiliberto di Savoia, forse realizzata in collaborazione .
Nel 1622 il M. fu richiamato dal duca di Savoia, Carlo Emanuele I, per lavori da eseguire nel castello di Rivoli, che gli furono ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] caso del Piemonte, dove l’affermazione del volgare ebbe luogo solo nel pieno Cinquecento, in seguito all’azione di EmanueleFiliberto di Savoia (1528-1580), promotore di una vera e propria politica linguistica in favore del volgare negli usi civili ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da EmanueleFiliberto a Carlo Emanuele III, in Nuova Rivista storica, XLVI (1962), pp. 1-57 passim;V.Castronovo, Samuel Guichenon e la storiogr. del ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] distrutta dai Bernesi eretici nel 1536;i resti però del grande principe furono salvati, consegnati più tardi ad EmanueleFiliberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse nel grande monumento erettogli nella Cappella della Sindone ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...