BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] a Torino. Nella lettera al serenissimo duca Carlo EmanuelediSavoia, con la quale si apre il Diversarum speculationum annuale di cento scudi d'oro. Morto EmanueleFiliberto nell'agosto 1580, Carlo EmanueleI confermò il B. nella carica di matematico ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] , la Cleopatra e l'Altile, con le quali si precisano i caratteri della nuova tragedia che egli voleva realizzare.
In particolare, con la famiglia a Mondovì, chiamato dal duca EmanueleFilibertodiSavoia, che nel 1560 vi aveva fondato uno Studio: ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] i contemporanei non ebbero le idee molto chiare in proposito; di sicuro sappiamo che l'esilio durò quasi un anno, dal dicembre del 1613 alla fine del 1614, e a nulla valsero gli interventi a favore del C. da parte diEmanueleFilibertodiSavoia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] riacquistando il perduto, ma con destrezza" (Relazione di una nunziatura in Savoia, p. 451).
In realtà il compito del nunzio si presentava denso di difficoltà: il duca diSavoia Carlo EmanueleI che, come annotava Bernardino Campello, uditore del C ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] amicizia che improntava la politica veneziana verso iSavoia.
Il duca Carlo EmanueleI aveva mostrato di voler cambiare la politica estera, sostanzialmente neutralista, del padre EmanueleFiliberto e a partire dal 1581, contando sulla debolezza ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di muovere "adversus Gallos" ed i loro alleati, il duca diSavoia Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, per convincere i ; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, III,Torino 1895, p. 19; E. Picot, Une ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] contro i Turchi; quindi, nel 1609, ricevette da Filippo III l'incarico di un trasporto di 100.000 mori in Africa (e un nuovo feudo: il principato di Avella); nel 1619, come luogotenente del principe EmanueleFilibertodiSavoia, era a capo di una ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] direttamente il B. che si recò a conferire personalmente prima col duca diSavoia e poi con un incaricato veneto.
Negli anni tra il 1560 e il 1561 i rapporti dei Birago con EmanueleFiliberto furono molto stretti e piuttosto cordiali: il duca cercava ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] casa diSavoia, I, Torino diSavoia, Torino 1858, pp. 19-21; M. Steinschneider, Die hebraeischen Übersetzungen des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher, Berlin 1893, pp. 799 s.; F. Gabotto, L'Università in Piemonte prima diEmanueleFiliberto ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] essendo nominato ambasciatore presso il duca EmanueleFilibertodiSavoia. Il duca sabaudo rivestiva per Venezia che non vi siamo obbligati, per noi è una libera scelta ed i vantaggi di tale legame sono perfettamente reciproci; il C. sa che il momento ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...