LUDOVICO IdiSavoia, duca diSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca diSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] occasione del matrimonio di Iolanda di Francia, sorella del delfino, con Amedeo, erede del Ducato diSavoia - non avvenuto di A. Van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 440 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFilibertoI ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] , 429 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad EmanueleFiliberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. 1893, pp. [IV s.]; G. Giovannini, Le donne di casa Savoia…, Milano 1909, pp. 83-96; O. F. Tencajoli, Principesse sabaude nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] colore eminentemente politico: oltre agli insuccessi della guerra con i Francesi in Piemonte e alla tregua dell'agosto 1553, egli scontava l'avversione diEmanueleFiliberto, duca diSavoia, giovane comandante militare in vista nella corte imperiale ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] inizi del 1553, almeno, era a Bruxelles dove seguiva la campagna militare contro i Francesi, nominato consigliere, insieme a G. B. Castaldo, diEmanueleFilibertodiSavoia. Entrò così in stretta relazione con personaggi come il Granvelle, e conobbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Cateau-Cambrésis e fu ancora lei a scrivere a EmanueleFiliberto, duca diSavoia, per complimentarsi della pace raggiunta. La sua ordinò che non restasse a Parigi in sua assenza, ma i rapporti tra i due furono buoni e nel novembre 1600 l'E. si ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] viene eletto a un incarico prestigioso: ambasciatore presso EmanueleFiliberto, duca diSavoia. Un mese prima, i Turchi avevano inviato un ultimatum alla Repubblica, chiedendo la cessione di Cipro, sicché per Venezia diveniva essenziale ottenere l ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] si posseggono molte notizie; esse per altro sono tali da mostrare i legami suoi con il padre e con i fratelli. Al padre, nel 1565, EmanueleFiliberto duca diSavoia concesse un donativo di quattromila scudi per il lavoro svolto fino allora presso gli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . consolidava la propria posizione patrimoniale acquistando i feudi di Villarboit (1557) e di Monformoso (1561). Da allora la sua 141 s.; G. Claretta, Il duca diSavoiaEmanueleFiliberto e la corte di Londra negli anni 1554 e 1555. Reminiscenze ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] , 388-389; Id., Il duca diSavoiaEmanueleFiliberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; Id., Il genovese Negrone di Negro ministro di finanze diEmanueleFiliberto duca diSavoia, Firenze 1882, dove si riporta il ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] pp. 4 s., 7 s., 33, 38, 46; P. Egidi - A. Segre, EmanueleFiliberto, I, 1528-1559, Torino 1928, pp. 30, 37 s., 41 s., 49 s.; M. Zucchi, I governatori dei principi diSavoia, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXII (1932), pp. 34-36; A. De Foras ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...