GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] s'interpretò che volesse dire che si viveva fra i suoi studii di poesia senza offendere alcuno, cedendo alquanto per allhora all favore di Cesare Gonzaga e del duca EmanueleFilibertodiSavoia. Da parte loro, gli amici del segretario alla corte di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] e il suo spirito, un posto di rilievo a corte. La M., da parte sua, non gli fece mai mancare il suo affetto e gli diede numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), EmanueleFiliberto (1662-76), Eugenio (1663-1736), Maria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] perciò che egli prima non si cura di osservare i loro statuti, i quali però ha promesso di osservare nelli instrumenti della fedeltà a EmanueleFiliberto) e Giambattista Senarega al duca diSavoia, e appellandosi al re di Spagna anche per tramite di ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] Savoia e quindi di Annecy, dove in seguito alla ribellione religiosa e politica risiedevano i vescovi di Ginevra, per consiglio di Giacomo diSavoia, duca di duca diSavoia.
Il B., che giunse alla corte diEmanueleFiliberto alla fine di settembre o ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] inconcludente, il duca diSavoiaEmanueleFiliberto, con l'accordo di Cavour (5 giugno 1561), concesse "a quelli delle Valli chiamati valdesi" di professare la propria fede liberamente, definendone con cura le modalità e i limiti territoriali. Quando ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] degli Spagnoli al cui appoggio i Gonzaga dovevano la signoria di Casale e del Monferrato. Né C. resta attualmente quello di R. Quazza, EmanueleFilibertodiSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] e nello stesso anno fu incaricato dal duca EmanueleFilibertodiSavoiadi accompagnare Anne de Joyeuse, che attraversava gli , che il L. propose, senza successo, a Carlo EmanueleIdi trasformare nella storia del suo regno. Durante il soggiorno in ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] ottimi rapporti esistenti tra gli Este e iSavoia vanno inseriti il suo trasferimento a Torino e il suo successivo matrimonio, nel 1570, con Maria, figlia naturale ma legittimata diEmanueleFilibertodiSavoia, nata nel 1556 dalla vercellese Laura ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] mare EmanueleFilibertodiSavoia, ammiraglio del re di Spagna, per accompagnarlo con la flotta nel porto di Genova Bianca Maria Doria dall'altra, cominciarono a tempestare di suppliche i Collegi per ottenere la revoca della condanna, motivando la ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] luglio dello stesso anno, è quello sul problema degli ebrei presenti a Nizza e Villafranca, per i quali i duchi diSavoia, sin dai tempi diEmanueleFiliberto, furono tormentati dai nunzi pontifici e dalla S. Sede. Anche in questo caso il parere dell ...
Leggi Tutto
filiberto
filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...